Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
A noi non piace solo osservare, facciamo accadere le cose!
Per questo interpretiamo la Missione universitaria con uno spirito di vicinanza al mercato finanziario, di ascolto continuo e di indirizzo strategico e operativo.
Ci contraddistinguono dinamismo, curiosità e capacità di coniugare ricerca, formazione e advisory con uno spirito di eccellenza e forte concretezza.
Interagiamo quotidianamente con un Network di più di 30.000 qualificati protagonisti del sistema finanziario italiano e internazionale che collaborano per accrescere il valore e il prestigio della Community Cetif.
Forward View è lo spazio informativo dell'ecosistema Cetif.
Un Magazine digitale per interviste, approfondimenti, comunicati stampa e notizie.
Contenuti di valore, per chi crea innovazione.
Cetif Advisory For Israel mira a istituire e costruire un solido collegamento tra l’ecosistema finanziario italiano di Cetif e il processo di innovazione delle fintech israeliane, per creare un vantaggio competitivo sostenibile.
Dal 1995 Cetif partecipa attivamente a progetti di ricerca internazionali finanziati dall’Unione Europea, che coinvolgono le principali istituzioni finanziarie e centri di ricerca che operano in Europa.