Archivio Eventi
Innovazione organizzativa delle reti di vendita
AREE TEMATICHE
Il workshop prevede la discussione di temi che vengono interpretati alla luce delle implicazioni strategiche e delle scelte di strutturazione dei canali di vendita. Particolare enfasi viene posta sui rischi di tale riorganizzazione e sullo sviluppo di politiche di presidio interno volte a mantenere adeguati livelli di efficacia ed efficienza dei servizi.In particolare, l’incontro si […]
Business continuity e strumenti di mitigation del rischio operativo
AREE TEMATICHE
La partecipazione congiunta di Business Continuity manager, Operation Risk manager, IT manager e responsabili Operations è testimonianza della multidisciplinarietà che caratterizza questo tema. E’ pertanto proposta una varietà di approcci alla discussione oggetto della giornata che ne sottolinea il valore aggiunto.
Private banking e asset management
AREE TEMATICHE
Il workshop è volto ad approfondire le più innovative iniziative di private banking e gestione del risparmio. In particolare, le tematiche oggetto di discussione sono:- evoluzione normativa e assetti organizzativi nei gruppi creditizi;- fattori che influenzano la concentrazione di settore del risparmio gestito;- tecnologia a supporto delle relazioni istituzionali;- gestione del rischio e nuove configurazioni […]
Internal auditing
AREE TEMATICHE
L’evoluzione dell’internal audit porta le istituzioni finanziarie ad affrontare i seguenti temi:- internal auditing e sistema dei controlli interni;- internal auditing e organismi di vigilanza;- internal auditing e configurazioni organizzative di gruppo;- outsourcing, in-sourcing e co-sourcing della funzione di internal auditing;- ruolo degli auditor: vigilanza versus consulenza;- tecnologia a supporto dell’auditor;- evoluzione del ruolo e […]
Gestire i processi e la conoscenza nelle istituzioni finanziarie
AREE TEMATICHE
A fronte di una strategia orientata alla gestione del patrimonio conoscitivo, gli istituti finanziari sono chiamati a confrontarsi sui seguenti temi:- business process outsourcing; – conoscenza versus informazione organizzativa;- interdipendenze tra conoscenza e processi bancari;- implicazioni organizzative a supporto di sistemi di knowledge workflow;- soluzioni informatiche a supporto della conoscenza;- metodologie, tecniche e strumenti per […]
Dal marketing transazionale al marketing relazionale
AREE TEMATICHE
Le relazioni della giornata sono volte a evidenziare gli approcci seguiti dagli istituti di credito nella realizzazione di tali progetti.In particolare, sono oggetto di discussione le seguenti tematiche:- integrazione delle componenti dei sistemi di CRM e dei sistemi legacy;- tecniche innovative di segmentazione e analisi dei dati;- integrazione delle fonti e ruolo del data warehouse;- […]
Gestione dei documenti e automazione dei processi in banca
AREE TEMATICHE
Con riferimento allo stato dell’arte del Content Management negli istituti di credito, particolare attenzione è stata data alle implicazioni riguardanti gli aspetti organizzativi e le soluzioni tecnologiche esistenti a supporto delle esigenze del business.
Basilea 2 e rischi operativi
AREE TEMATICHE
Nel corso dell’incontro si propone una riflessione sui seguenti temi di discussione:- definizione univoca e condivisa di rischio operativo;- strumenti e presidi organizzativi per la gestione del rischio operativo;- attribuzione delle responsabilità per il rischio operativo;- soluzioni tecnologiche per il monitoraggio del rischio operativo;- rischio operativo e scelte di esternalizzazione;- metodologie e soluzioni organizzative a […]
L’esternalizzazione dei servizi bancari
AREE TEMATICHE
Apertura dei lavori Federico Rajola CeTIF, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE – Milano Full outsourcing versus selected outsurcing: l’esperienza del gruppo Monte Paschi di Siena Patrizio Cavedani GRUPPO MONTE PASCHI DI SIENA – Siena Outsourcing IT nell’esperienza Banco Posta Paolo Balzelli POSTE ITALIANE – Roma L’esternalizzazione dei serivizi informatici: l’esperienza di Eni Gianni Casalini ENI […]