Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
academy
Innovazione Digitale: le Nuove Competenze Manageriali per la Trasformazione dell'Impresa
Percorso di Alta Formazione per la trasformazione d'impresa
TUTTEONLINE
<strong>EDIZIONE 1 </strong>
7-14-21-28 GIUGNO E 5 LUGLIO 2021
DALLE 14.30 ALLE 17.00
BUSINESS GAME: 9-16-23-30 GIUGNO
DALLE 15.00 ALLE 17.00
Durante le settimane di corso sono inoltre previste attività asincrone (video-lezioni da 30 min)
<strong>EDIZIONE 2</strong>
8-15-22-29 NOVEMBRE E 13 DICEMBRE 2021
DALLE 14.30 ALLE 17.00
BUSINESS GAME: 10-17-24 NOVEMBRE E 1 DICEMBRE
DALLE 15.00 ALLE 17.00
Durante le settimane di corso sono inoltre previste attività asincrone (video-lezioni da 30 min)
Università Cattolica - AULA C212, via Carducci, 28/30 - Milano
Nel 2020 abbiamo assistito a un significativo cambio di passo con il passato: si sono modificati i nostri stili di vita e conseguentemente anche le nostre abitudini e il nostro modo di lavorare e fare acquisti.
La pandemia ha digitalizzato l’Italia e il mondo, facendo emergere l’importanza dei canali digitali e, soprattutto, mettendo in evidenza la loro importanza come strumento di lavoro e vendita. L’Italia è la nazione che ha maggiormente incrementato nel 2020 gli utenti che acquistano on line (+33,7%) e la spesa media procapite (+70%, alla pari con la Spagna) avvicinandoci a Francia, Germania ed Inghilterra.
Se da una parte questa evoluzione ha senza dubbio agevolato i player con una forte presenza digitale, dall'altra ha reso evidente che per qualsiasi impresa è ormai imprescindibile cogliere e sviluppare con professionalità le nuove opportunità di sviluppo del business tramite canali online sia a livello locale che con una proiezione internazionale.
Il corso si pone quindi l’obbiettivo di fornire strumenti e competenze per far fronte alle sfide e alle possibilità di crescita nel new normal.STRUTTURA
Il Corso di Alta Formazione "Innovazione Digitale: le Nuove Competenze Manageriali per la trasformazione dell'Impresa" si svolge
in modalità full digitalattraverso la piattaforma di E-Learning Blackboard. All’interno di un
ambiente di apprendimento dedicato, i partecipanti hanno la possibilità di partecipare a
un’esperienza formativa ingaggiante e interattiva.
Il corso è strutturato con un programma intensivo blended della durata di 5 settimane. Ciascuna settimana prevede un impegno di 8 ore circa articolate in:
- aule virtuali sincrone (di norma di lunedì)
- video-lezioni asincrone (minimo 30 minuti)
- business game con attività sincrone (2 ore circa).
Il business game è strutturato in forma di simulazione manageriale basata su casi reali;
l’attività permette di riprodurre le dinamiche e le logiche di un’azienda in evoluzione: i partecipanti, suddivisi in gruppi, sono chiamati a definire la strategia di digital transformation
di un’azienda applicando le competenze di analisi strategica, decision making, problem
solving e creatività.
Al termine del percorso verrà erogato un test finale di verifica dell’apprendimento.
Data
EDIZIONE 1
7-14-21-28 GIUGNO E 5 LUGLIO 2021
DALLE 14.30 ALLE 17.00
BUSINESS GAME: 9-16-23-30 GIUGNO...
Il corso Innovazione digitale: le nuove competenze manageriali per la trasformazione dell'impresa si rivolge a:
Imprenditori, Directors e Manager con ruoli apicali appartenenti a tutte le aree aziendali, con particolare riferimento alle aree Pianificazione strategica, Canali digitali, Commerciale & Marketing, Comunicazione, Logistica e Distribuzione.
Obiettivi Formativi
Favorire lo sviluppo della Digital Culture in azienda e offrire una vista strategica della digital transformation e dei suoi riflessi strategici, organizzativi e tecnologici sull’impresa:
Opportunità di innovazione nel business;
Approcci strategici e metodologici per l’innovazione nel go-to market e nella relazione con il mercato e i clienti;
Punti di attenzione e soluzioni nella realizzazione di strategie digitali.
Il format
Durante le aule virtuali è prevista la presentazione di Case Studies e Testimonianze aziendali; i partecipanti possono confrontarsi e approfondire alcuni temi rilevanti con Manager e Imprenditori che con la loro esperienza contribuiscono ad arricchire la didattica con elementi innovativi e pragmatici e aiutano nella contestualizzazione dei temi trattati
Alla conclusione del percorso, i partecipanti hanno la possibilità di usufruire di un assessment one-to-one per verificare lo stato di digitalizzazione della propria azienda e di prenotare dei colloqui di approfondimento con la Faculty di CeTIF, Università Cattolica del Sacro Cuore e Intesa Sanpaolo.
Il corso è inoltre arricchito da ulteriore materiale didattico facoltativo che viene messo a disposizione dei partecipanti in forma di Slide set, video o altro materiale di consultazione.
Previo superamento del test finale è possibile ottenere la Certificazione dell’apprendimento rilasciata da CeTIF-Università Cattolica del Sacro Cuore.
Per maggiori informazioni:
academy@intesasanpaoloformazione.itDETTAGLI E ISCRIZIONI
Per ulteriori informazioni e per iscrizione cliccare QUI; in fase di registrazione indicare il Codice Canale "CeTIF".
Programma del corso
AULA VIRTUALE: NUOVI MODELLI DI BUSINESS DIGITALI
Scenario, digital disruption e modelli di business
- Digital disruption: scenario attuale e orientamenti di breve e medio periodo del mercato
- Economia di rete, ecosistemi di aziende e business model di piattaforma
- Open Innovation e Partnership e servizi a valore aggiunto
- Gli economics dei progetti di innovazione digitale
- Canali Digitali, omnicanalità e servizi a valore aggiunto
- Il nuovo concetto di user experience
- Case study, la parola a chi l’ha fatto: Startup o bigtech, quale partner per lo sviluppo digitale aziendale?
Consigli pratici per fare business digitale
VIDEO LEZIONE: COME SI FA BUSINESS SU INTERNET
- Introduzione: come si fa business su internet (società, blog, individual)
- Modelli di business: Direct, Merchant, Dropshipper, Publisher,...
- Quale modello scegliere?
- Macrotrend - 2050
BUSINESS GAME: PARTE 1
- Suddivisione in gruppi e illustrazione del game
AULA VIRTUALE: NUOVI SERVIZI E PROGETTI DIGITALI A SUPPORTODELLE AZIENDE E DELLE FILIERE
Progetti e soluzioni
- Dal modello di business all’e-commerce
- Omni-channel e-commerce
- Strategia di e-commerce: in proprio, affiliazione o entrambi?
- E-commerce come approccio strategico all’internazionalizzazione
- Piattaforme di e-commerce a confronto
- Soluzioni digitali e punti di attenzione: regolamentazione attuale e futura della blockchain e-commerce e pagamenti digitali
- Case study, la parola a chi l'ha fatto: Go-to market internazionale B2B: Alibaba e i servizi B2B
VIDEO-LEZIONE: CUSTOMER EXPERIENCE E DIGITAL MARKETING
- Il Marketing nell’era della Digital Transformation
- Definizione della Marketing Digital Strategy
- Criteri innovativi per la clusterizzazione della clientela e valutazione del potenziale
- Definizione di customer journey distintive in ottica omnicanale
- Casi ed esempi
BUSINESS GAME: PARTE 2
-Case Study, la parola a chi l'ha fatto: Tech e servizi digitali per le imprese
AULA VIRTUALE: INDUSTRY 4.0: CANALI DIGITALI, IOT E NUOVE TECNOLOGIE
Tecnologie abilitanti
- Robotica e strumenti connessi (IoT)
- Cloud Computing
-Big data, Advanced Analytics e Artificial Intelligence: introduzione, definizioni e overview
- Algoritmi e tecniche di analisi evolute: applicazioni per il business
-Case study, la parola a chi l’ha fatto: AI come introdurre l’AI nella cultura aziendale
- La blockchain come abilitatore di ecosistemi
-Case study, la parola a chi l’ha fatto: Blockchain, nuove tecnologie a supporto delle operazioni di finanziamento
VIDEO-LEZIONE: BIG DATA, ADVANCED ANALYTICS E AI
- AI for liquidity and cash management
- Dalla Data Governance alla AlgoGovernance
- Come sta cambiando l'industria manifatturiera grazie all'utilizzo dei dati
- Estratto: Artificial Intelligence for Financial Markets & Predictive Analytics
BUSINESS GAME: PARTE 3
Case Study; la parola a chi l'ha fatto: Efficienza digitale interna
AULA VIRTUALE: LE ESPERIENZE VISSUTE DI INNOVAZIONE: IL CASE DI INTESA SANPAOLO
- Introduzione: progettualità, dimensione digitale
- La banca a supporto dei pagamenti digitali
- L'esperienza di Intesa Sanpaolo di digitalizzazione a supporto delle pmi
- Open Innovation e Start Up: casi ed esempi
- Come le start up nel contesto dell'Open Innovation stanno contribuendo allo sviluppo internazionale e italiano
BUSINESS GAME: PARTE 4CERTIFICATION TEST
BUSINESS GAME: Final pitch
- One-to-one Assessment: A che punto sei nella Roadmap di digitalizzazione della
tua azienda?