Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Cetif Academy propone una vasta scelta di percorsi e progetti formativi pensati per sia per giovani laureandi e laureati sia per Professionisti alla ricerca di un percorso di upskilling e reskilling delle proprie competenze e della propria professionalità.
Di seguito, alcune delle principali attività di Academy:
In Cetif Academy ogni giorno rispondiamo alle richieste di upskilling e reskilling dei professionisti e delle organizzazioni. L’attenzione allo sviluppo professionale continuo e personalizzato rappresenta per noi un valore imprescindibile.
La nostra offerta formativa si rivolge a:
• organi apicali e CdA
• top e middle manager
• talent e high potential
• junior e giovani neolaureati dei settori finanziario, bancario e assicurativo
L’offerta formativa è pensata per colmare lo skill gap attuale e prospettico dei professionisti del settore finanziario; tra i principali topic dell’offerta formativa 2024:
La didattica di tutte le iniziative di formazione Cetif Academy prevede un mix di fondamenti teorici e applicazioni pratiche (ad es. casi aziendali), proposti attraverso le tecniche di docenza più efficaci.
Le lezioni teoriche – erogate in modalità blended, dual mode o online - si alternano a momenti di role playing, training on the job, esercitazioni, workshop, action learning, incontri one-to-one.
Tutti i corsi sono compatibili con gli avvisi dei principali Fondi Interprofessionali di categoria (FBA, Fondir, Fondirigenti, Fondimpresa, Fondo Sviluppo, ecc).