Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Tematiche affrontate nei Community Event e Research Meeting:
Il Digital HR HUB si rivolge alle aree Risorse Umane, Formazione, Comunicazione Interna delle Istituzioni finanziarie. La Community aggrega competenze di aree specialistiche al fine di rendere efficace il networking e proficuo lo scambio di know-how tra pari. Le competenze ed esperienze dei partecipanti in progetti strategici e di trasformazione digitale contribuiscono a creare il valore dei tavoli operativi e degli output dell’HUB.
Tra i temi della giornata: Cambiamento di Mindset per approcciare il New Normal; Ridefinire i confini aziendali: tra spazi fisici e Digital Workplace; Il ruolo dello Smart HR Manager nell’organizzazione agile
consolidare un nuovo mindset per indirizzare il cambiamento verso strutture agili e flessibili. Questo contesto richiede anche una rivisitazione nuova e funzionale degli spazi e del modo di lavorare, con un approccio manageriale sempre più smart.
L’obiettivo dei Research Meeting è stimolare il confronto e la discussione tra i partecipanti.
L’approccio è quello dell’Active Lab, che sfrutta metodologie consolidate come Design Thinking e Instant Survey, finalizzati a costruire output condivisi e concreti.
Tra i temi della giornata: L’evoluzione delle Skill in un contesto dinamico; La valutazione della formazione in un approccio data-driven; Privacy e confini etici nell’utilizzo dei dati
L’obiettivo dei Research Meeting è stimolare il confronto e la discussione tra i partecipanti.
L’approccio è quello dell’Active Lab, che sfrutta metodologie consolidate come Design Thinking e Instant Survey, finalizzati a costruire output condivisi e concreti.
Tra i temi della giornata: I cambiamenti nel Performance Management: strategie e obiettivi; HRM evoluti: nuovi indicatori e analisi nella Digital People Strategy; Comunicare la performance e i nuovi modelli di feedback
L’obiettivo dei Research Meeting è stimolare il confronto e la discussione tra i partecipanti.
L’approccio è quello dell’Active Lab, che sfrutta metodologie consolidate come Design Thinking e Instant Survey, finalizzati a costruire output condivisi e concreti.
Tra i temi della giornata: ESG & CSR il ruolo e la Mission dell’HR nella Digital Transformation; Diversity & Inclusion l’equidistanza digitale per abbattere le barriere; Misurare e tutelare il Work-Life Balance e il Well-Being personale
L’obiettivo dei Research Meeting è stimolare il confronto e la discussione tra i partecipanti.
L’approccio è quello dell’Active Lab, che sfrutta metodologie consolidate come Design Thinking e Instant Survey, finalizzati a costruire output condivisi e concreti.