Solvency II
approcci strategici e organizzativi verso la risk based insurance
Sul canale YouTube del CeTIF è disponibile il video della giornata:http://www.youtube.com/watch?v=ASt-tmFvn0I
Obiettivi
L’adozione della direttiva di Solvency 2 richiede alle compagnie di assicurazione di introdurre modalità gestionali e strategie operative diverse dalle attuali, basate su valutazioni di classi di rischio tradizionali e nuove che influenzano direttamente le pratiche gestionali. La pervasività degli impatti della direttiva richiedono, infatti, che ogni compagnia affronti il tema dell’adozione di Solvency 2 nel suo complesso, affrontando i temi dal punto di vista dei suoi effetti sulle strutture organizzative, sui principi contabili, sui modelli di valutazione tecnico‐assicurativi, sulla governance dei controlli, sui processi di disclosure informativa nei confronti degli stakeholder. L’incontro è rivolto alle Direzioni Generali, alle funzioni Risk Management, Compliance, Sistemi Informativi, Audit, Organizzazione, Operations.
Programma della giornata
Il I° pilastro di solvency 2: key issues e implicazioni
Alberto Floreani
Professore di Economia degli intermediari fi nanziari
Operational risk nelle compagnie di assicurazione: tra compliance e opportunità strategiche
Fabio Maccaferri
Research Manager
La misurazione del compliance risk. Approcci metodologici
Massimo Mamino
Docente di Organizzazione dei Sistemi Informativi,Senior Analyst CeTIF
Quanto tempo rimane per il progetto Solvency II ? Raccordo tra Pillar I e II. Attività di preparazione e definizione dei ruoli
Gianpiero Brignoli
Risk Manager