Data driven controls
migliorare i controlli interni si può?
Tra i temi oggetto di approfondimento nell’incontro: La trasformazione regolamentare del sistema dei controlli interni | Compliance 4.0, RPA e advanced analytics per la compliance | L’evoluzione del sistema dei controlli a distanza: verso l’invisible control | Algo-governance: chi controlla l’algoritmo? | Suptech: il ruolo delle autorità nel nuovo sistema dei controlli.
Obiettivi

Programma della giornata
Accedi agli attiApertura dei lavori
RegTech e SupTech verso un approccio data driven
Antonella Sciarrone Alibrandi
Professore Ordinario di Diritto Bancario - Università Cattolica del Sacro Cuore
FinTech e supervisione: opportunità e sfide
Magda Bianco
Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria - Banca d'Italia
La compliance nel new normal digitale
Piero Boccassino
Group Chief Compliance Officer - Gruppo Intesa Sanpaolo
La gestione del rischio tramite dati e tecnologie: opportunità e sfide
Serenella De Candia
Chief Compliance Officer - UniCredit
AuditTech: trasformare i controlli in vantaggio competitivo
Cesare Ottorino Cucci
Responsabile Internal Audit - Gruppo Crédit Agricole Italia
Sessione pomeridiana
Importanza dei dati per la compliance aziendale: qualità, governance, strumenti innovativi
Data driven controls: la centralità della Compliance tra adeguamento normativo e nuove progettualità
Pietro Ranieri
Responsabile Compliance and Anti-Money Laundering - Unipol Gruppo
L'evoluzione dei controlli interni: l'approccio del Gruppo Zurich
Roberta Lacagnina
Local Compliance Officer - Zurich Italia
L'evoluzione della Funzione Compliance alla luce dei recenti interventi normativi dell'Autorità di Vigilanza in materia di POG: il caso Net Insurance
Antonio Carlucci
Responsabile Compliance, Antiriciclaggio e Data Protection Officer - Net Insurance