Solvency II & product governance
What’s next?
La direttiva Solvency II richiede alle compagnie di assicurazione l’adozione di nuovi processi strategici e gestionali fondati sulla valutazione del rischio. Sebbene i progetti di adozione alla nuova disciplina siano iniziati e abbiano già cominciato a mostrare i primi output sulle funzioni più tecniche, intenso è ancora il lavoro che a diverse imprese resta da fare sulle funzioni di governance e strategiche. Processi di pianificazione, business use, product design e governance sembrano ancora non aver portato a regime la loro piena armonizzazione rispetto a Solvency II.Destinatari: L’incontro è rivolto principalmente alle funzioni di Risk Management e Attuariali, Audit e Compliance, Pianificazione Strategica e Controllo di Gestione, ai Sistemi Informativi, Organizzazione e alle funzioni tecniche assicurative.
Obiettivi
Il workshop ha l’obiettivo di fare il punto della situazione rispetto ai temi strategici ancora aperti, individuando le scelte che compagnie di diverse dimensioni e diversa natura stanno compiendo, per definire l’effetto che la normativa sta generando sul prodotto assicurativo e sulle reti distributive.
Programma della giornata
Strategi e politiche di prodotto: impatti di Solvency II
Alberto Floreani
Professore di Economia degli intermediari finanziari
La nuova direttiva sulla distribuzione dei prodotti assicurativi: le principali novità per la tutela del consumatore
Fausto Parente
Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza
Solvency 2 nel Gruppo Unipol: dal Risk Appetite alla governance del prodotto
Vittorio Corsano
Responsabile Compliance e Antiriciclaggio di Gruppo
Nuovi prodotti in Solvency2: sicurezza, opportunità o costo?
Stefano Spizzamiglio
Chief Risk Officer
Solvency II: continuità ed evoluzione della Funzione Internal Audit
Norbert Lommer
Chief Audit Executive
Every single day: Solvency II incontra il business l'esperienza Cattolica Assicurazioni
Francesco Merlin
Responsabile della Direzione Risk Management e Funzione Attuariale