Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Nel corso del progetto ecosistemico Security Token & Alternative Investment, Cetif Advisory ha sviluppato la prima piattaforma italiana che abilita il processo di tokenizzazione per gli investimenti alternativi, consentendo di sperimentare una nuova tipologia di strumento attraverso cui investire in asset class innovative e/o tradizionali, al fine di consentire un potenziale ampliamento del mercato degli operatori finanziari e di ottenere notevoli efficientamenti operativi e gestionali.
Il progetto ecosistemico Security Token & Alternative Investment (“STAI”) è un percorso sperimentale in modalità simulata, condotto nel 2021 da parte di Cetif Advisory, Reply e Fondazione Cariverona, con il supporto legale dello Studio Chiomenti e il supporto fiscale di Linklaters, alla luce di una chiara mission: costituire le basi di quello che vuol essere il primo ecosistema italiano per l’emissione, il collocamento e la sottoscrizione di Security Token per il mercato degli Alternative Investment. La sperimentazione ha avuto inizio considerando l'asset class Real Estate.
Con l’ammissione del progetto in Sandbox Regolamentare, hanno avuto avvio nel 2022 due progettualità per la tokenizzazione delle quote di partecipazione di un fondo comune di investimento armonizzato (OICVM), che coinvolgono – oltre al team di progetto Cetif Advisory e ai partner Reply e Linklaters - due importanti istituti bancari, con la supervisione della struttura di Banca d’Italia specializzata in Servizio Supervisione Intermediari Finanziari - Divisione risparmio gestito e servizi di investimento.
Conclusa questa fase di sperimentazione, la piattaforma sarà pronta per essere portata sul mercato.
L’obiettivo raggiunto del progetto ecosistemico Security Token & Alternative Investment, è stato quello di realizzare una piattaforma basata su tecnologia DLT/blockchain per la tokenizzazione degli investimenti alternativi.
La piattaforma sviluppata è predisposta per la tokenizzazione delle principali asset class alternative, offrendo la possibilità di configurare diversamente tali componenti per rispondere alle esigenze di una soluzione per l’emissione, il collocamento e la gestione di Security Token rappresentativi di asset class.
Dai risultati della Survey di fine sperimentazione, è emerso che secondo i partecipanti la piattaforma consente di beneficiare di una user experience fluida, altamente digitalizzata e automatizzata. Questa a sua volta favorisce un efficientamento complessivo, con una significativa riduzione di tempi e costi nello svolgere le varie attività legate alle operazioni, che risultano così nettamente semplificate dal momento dell'emissione fino all'eventuale rimborso/vendita.
La sperimentazione proposta da Cetif Advisory all'interno della Sandbox Regolamentare si pone, tra i principali obiettivi: