Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Il progetto si colloca nel percorso di sviluppo della funzione Audit per l’utilizzo del patrimonio informativo aziendale, contribuendo al miglioramento dei controlli attraverso un approccio sperimentale di Advanced Analytics con l’utilizzo di modelli non supervisionati in modo da creare un sistema modulare che, attraverso l’impiego di algoritmi e lo sfruttamento dei Big Data, consenta di individuare eventuali situazioni comportamentali atipiche dei consulenti.
Il sistema si pone l’obiettivo di prioritizzare le posizioni a maggior rischio secondo la Capacity della struttura Audit, in ottica modulare, secondo le dimensioni di interesse della struttura (es. utile per la Banca, comportamento etico, etc.) attraverso la creazione di una «pagella comportamentale».
Il perimetro scelto per la progettualità è quello dei consulenti finanziari, i quali costituiscono un canale commerciale in forte espansione e conseguentemente rappresentano un ambito di rischio crescente su cui rafforzare i presidi di controllo.
L’operatività dei consulenti è tracciata sul sistema informativo aziendale e i relativi dati verranno resi disponibili sulla piattaforma Big Data in un Data Warehouse strutturato, al fine di accelerare la fase di Data Exploration attraverso lo studio di diverse prospettive, quali la struttura del portafoglio, il patrimonio, l’operatività e la tipologia di clientela.
Lo sviluppo e la messa a terra dello Use Case inoltre permettono di: