Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Milano, 29 ottobre 2020 – Il valore della formazione per la ripartenza e la creazione di nuove competenze per gestire la complessità degli scenari futuri sono gli elementi portanti del Master di II Livello in “Gestione Assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali” realizzato da CeTIF Academy - Università Cattolica del Sacro Cuore, in partnership con ANIA Academy.
Il Master di durata annuale, con inizio a marzo 2021, è pensato per offrire agli studenti un’esperienza formativa ingaggiante, efficace e interattiva grazie a una didattica blended: webinar, online meeting, video-lezioni, innovation lab, group work e contest sono solo alcune delle attività che si affiancheranno ai momenti d’aula e agli incontri di networking.
Parte integrante del percorso è anche l’attivazione di stage o project work, che gli studenti svolgeranno presso imprese assicurative associate all’ANIA e/o facenti parte del network di CeTIF. Per supportare gli studenti nel proprio percorso di sviluppo professionale e accelerare il loro percorso di carriera, inoltre, verranno organizzate specifiche attività a tema Career e Networking.
“Le Imprese di Assicurazione sono tradizionalmente contraddistinte dal ruolo sociale verso l’individuo, la collettività, il mercato e il sistema Paese. Per gestire il presente e costruire il futuro, oggi più che mai, l’industria assicurativa è impegnata a cogliere le molteplici opportunità di sviluppo, facendo leva sull’innovazione. Se da una parte le Imprese di Assicurazione sono chiamate a rinnovare la propria strategia e i propri modelli di business e di servizio, dall’altra sono consapevoli che devono investire nell’acquisizione di nuove competenze professionali e tecnologiche - dichiara Chiara Frigerio, Direttore del Master, Prof. di Organizzazione Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Segretario Generale di CeTIF.
È dunque prioritaria la formazione di nuove figure professionali, che coniughino skill tecniche e competenze digitali, capaci di operare in contesti internazionali e attente alla sostenibilità”.
“ANIA Academy ha deciso di sostenere iniziative di valore come questo Master - afferma Angelo Doni, Direttore Operativo e Finanziario di ANIA - progettando occasioni di ispirazione, confronto e sviluppo tra le Imprese, le Istituzioni e il mondo Accademico.
Competenza specifica, esperienza, dati, ricerche e strumenti per lo sviluppo dell’innovazione e per la promozione della cultura assicurativa che ANIA Academy metterà a disposizione dei partecipanti al Master, a beneficio del settore Assicurativo, dei cittadini e del Paese”.
Tra i punti di forza del Master ci sono l’approfondimento delle tematiche legate all’innovazione digitale, alle nuove tecnologie e all’analisi dei dati applicati all’attività assicurativa anche attraverso la realizzazione di uno specifico InsurTech & AI LAB. Specifici moduli formativi saranno dedicati all’etica e la sostenibilità delle assicurazioni (di business, sociale, tecnologica, ambientale, ecc), oltre che al quadro giuridico dell’attività assicurativa e alla disciplina applicabile all’InsurTech.
Il programma si contraddistingue inoltre per l’approfondimento dei contenuti in una prospettiva internazionale (globalizzazione dei mercati, ecosistemi interconnessi, quadro legale dell’innovazione, profili geopolitici e sociologici, ecc.), per l’attenzione alle lingue straniere applicate al settore assicurativo (English for Insurance) e per il rilievo dato allo studio delle strategie di comunicazione nel contesto globale.
La Faculty del Master è composta da Professori e Docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con esperienza e conoscenza specifiche nel mondo bancario e assicurativo nonché da professionisti - Manager ed Executive - provenienti da Banche, Compagnie di Assicurazioni ed Aziende. Il Master prevede inoltre la partecipazione di Manager e professionisti di ANIA che, grazie alle loro esperienze, arricchiscono la didattica con contributi innovativi e pragmatici, aiutando la contestualizzazione dei temi trattati.
Le iscrizioni sono aperte sulla pagina dedicata del sito dell’Università Cattolica: https://offertaformativa.unicatt.it/master-lista-master-gestione-assicurat-innovaz-sostenib-e-scenari-internaz-41915
Per informazioni: cetif.academy@unicatt.it
RASSEGNA STAMPA