Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
A fine novembre prende il via la sessione di Demo Go Live di Fideiussioni Digitali, piattaforma realizzata da Cetif Advisory - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con la collaborazione di Blockchain Reply. A testare in anteprima le funzionalità dell’applicazione sono Garanti, Contraenti e Garantiti.
La piattaforma
Fideiussioni Digitali entrerà poi in produzione a partire da gennaio 2023. La piattaforma Fideiussioni Digitali è sviluppata su tecnologia multipiattaforma blockchain (Algorand) e DLT (Corda).
Al momento, hanno confermato l’adesione alla Demo 31 Istituzioni: tra cui Acquedotto Pugliese, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare di Sondrio, Banco BPM, BPER Banca, Comune di Bari, Comune di Milano, Consip, Gruppo Hera, Gruppo ITAS Assicurazioni, ING BANK N.V., Intesa Sanpaolo, Net Insurance, Puglia Sviluppo e Unicredit.
Il pilota Fideiussioni Digitali
Nel maggio del 2021 si è d'altronde conclusa la fase pilota per Fideiussioni Digitali: il progetto promosso da CeTIF, SIA e Reply, a cui hanno partecipato anche Banca d’Italia, Ivass e Guardia di finanza per digitalizzare attraverso la blockchain il processo di gestione delle fideiussioni sarà pienamente operativo e disponibile sul mercato entro il secondo semestre del 2021.
Oltre 50 operatori coinvolti...
Nei 4 mesi di sperimentazione, oltre 50 operatori (tra garanti, garantiti e contraenti) dei comparti bancario, assicurativo e finanziario, della PA e delle imprese hanno sperimentato le funzionalità delle fideiussioni digitali all’interno di una sandbox, con la supervisione di un Comitato Scientifico composto dai rappresentanti di Authority, realtà pubbliche e private.
... e più di 350 fideiussioni gestite
In quel periodo sono state gestite digitalmente oltre 350 fideiussioni, con somme garantite comprese tra i 10mila euro e 1,4 milioni di euro e un importo medio di 275mila euro.