Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Lo schema di regolamento in materia di controlli interni, compliance, gestione dei rischi ed esternalizzazione delle attività delle imprese di assicurazione introduce obblighi paragonabili a quelli in vigore per gli intermediari finanziari. Tali novità regolamentari, che si pongono in linea con i più recenti orientamenti internazionali in materia di vigilanza prudenziale, intendono infatti rafforzare i requisiti di organizzazione che, unitamente a quelli prudenziali, costituiscono i presidi a salvaguardia della stabilità delle imprese e dei gruppi assicurativi.Nel disegno dell'Autorità di vigilanza, l'esistenza all'interno dell'impresa assicurativa di adeguati presidi organizzativi e procedurali che assicurino il rispetto delle norme si configura come un importante strumento di prevenzione che consente non solo di circoscrivere e minimizzare i rischi legali e di reputazione, ma anche di garantire una adeguata protezione degli assicurati.