Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
L'incontro del 14 maggio si concentra sul Meccanismo di Vigilanza Unico, istituito con Regolamento UE 1024/2013 che attribuisce alla Banca Centrale Europea, con avvio dall’inizio di novembre 2014, compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi. L’incontro intende costituire l’occasione per analizzare e discutere alcuni degli aspetti più caratteristici del sistema - in particolare la separazione fra politica monetaria e vigilanza, il sistema decisionale e il coordinamento tra BCE e autorità nazionali nell’esercizio della vigilanza prudenziale - nonché per mettere a fuoco alcuni profili critici del suo funzionamento e per meglio comprendere la percezione e la preparazione a tale cambiamento da parte dell’industria bancaria italiana.