Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
L'emergenza sanitaria che stiamo sperimentando a livello globale e le misure di distanziamento sociale che sono state prese a livello nazionale hanno stravolto, tra le altre cose, il rapporto tra banca e cliente, imponendo un uso esteso e quotidiano di strumenti digitali sia per la fruizione di servizi, sia per la gestione delle relazioni.Il tessuto produttivo, al quale il business del credito si rivolge in modo preponderante, ha subito un brusco e pesante azzeramento, lasciando sottintendere che i modelli fino ad ora utilizzati per scoring e gestione della liquidità andranno riconsiderati e attentamente rimodulati. L’analisi dell’attuale scenario da’ evidenza del repentino riadattamento delle proprie abitudini per quelle categorie di utenti che fino a un mese fa erano refrattari a comunicare da remoto in modalità sincrona e che non contemplavano di avvalersi di piattaforme di e-commerce. Le motivazioni sono principalmente di natura sociale e fondate sui bisogni primari (cura degli affetti, spesa online) ma è già evidente l'impatto sui servizi finanziari. Sarà possibile ottenere quindi dei benefici a seguito delle decisioni strategiche adottate in questo periodo. In primo luogo quelli di natura transazionale, vista la chiusura delle filiali e la gestione contingentata degli appuntamenti con i clienti le istituzioni potranno osservare risultati concreti di ipotetici scenari discussi negli ultimi anni. In secondo luogo, i benefici saranno evidenti anche lato attività distributive e di intermediazione, che, in questo momento delicato, hanno scoperto nella relazione da remoto un indispensabile alleato per non perdere la fiducia del cliente e per sviluppare nuovo business. E' presto per dire se questi trend saranno confermati anche nel futuro, quando l'attuale emergenza sarà passata. Ma è abbastanza evidente che le abitudini acquisite saranno un importante volano per innovare il modello di servizio verso forme ibride, dove la remotizzazione di alcune fasi del rapporto non rappresenterà più un tabù per la distribuzione.
Il CeTIF - Centro di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con SAS apre le porte ad un ciclo di 3 Webinar riguardo agli impatti dell’Emergenza Sanitaria sul sistema finanziario sui seguenti temi:
Il ciclo di incontri prevederà la partecipazione di esponenti dei principali Istituti Bancari che stanno affrontando tali tematiche.
Il primo incontro di Giovedì 30 Aprile 2020, dal titolo: “Gli impatti dell’Emergenza Sanitaria sul sistema finanziario: analisi di scenario e sviluppo di modelli predittivi per prepararsi alla ripartenza” verterà sul tema di come pianificare la gestione e prevenzione in banca dei principali impatti che il Covid-19 sta avendo sulle strutture e sui clienti.