Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa e l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Cetif, si pone nel solco delle attività orientate allo sviluppo del mercato dei capitali; mira a indagare i fattori che incentivano le PMI a intraprendere percorsi di crescita competitiva, innovazione e sviluppo finanziario tramite emissioni di obbligazioni e/o azioni e ad analizzare gli elementi di contesto (regolamentari, tecnologici e sociali) e strutturali (governance e modelli di business) che supportano o ostacolano il ricorso a capitali da parte delle PMI.
Attraverso le attività dell’Osservatorio, si intende, da un lato, promuovere la cultura finanziaria, di sostenibilità e digitale nelle PMI, e, dall’altro, offrire un supporto concreto ai policy maker per comprendere le evoluzioni in corso nell’economia industriale italiana.