Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Nel 2020, un Gruppo di Lavoro condotto da Cetif Advisory ha avviato una sperimentazione su Fideiussioni Digitali coinvolgendo 29 aziende, con la partecipazione di Banca d’Italia, IVASS e Guardia di Finanza.
Dopo una valutazione positiva nel 2021, sono stati avviati tre cantieri per approfondire aspetti legali, tecnici e normativi in vista dell'industrializzazione della piattaforma. Nel 2022, l’applicativo ha continuato a evolversi integrando i requisiti emersi, con l’obiettivo di renderlo compatibile anche con una Blockchain pubblica. Nel 2023, ha superato varie fasi di test (UAT) con Garanti e Contraenti e ha adottato i requisiti AGID.
La pubblicazione del Nuovo Codice degli Appalti prevede una riduzione delle garanzie gestite con registri distribuiti, mentre l’ANAC ha prorogato l'entrata in vigore al 2025. Nel 2024, il sistema si evolve ulteriormente per facilitare l'adozione, con diverse istituzioni finanziarie avviando attività di on-boarding.
Fideiussioni Digitali presenta una piattaforma avanzata per la gestione delle cauzioni in ambito assicurativo, basata sull’utilizzo della tecnologia Blockchain per la notarizzazione e il tracciamento completo del loro ciclo di vita.
Tale soluzione garantisce livelli superiori di sicurezza, trasparenza e tracciabilità, riducendo contestualmente i costi amministrativi e i rischi operativi. La piattaforma, conforme ai requisiti normativi stabiliti dall’AGID e dal Nuovo Codice degli Appalti, agevola l’adozione del sistema da parte delle aziende, supportando una rapida conformità normativa.
Fideiussioni Digitali semplifica e velocizza il processo di onboarding per banche, assicurazioni, imprese e stazioni appaltanti, fornendo uno strumento scalabile e all’avanguardia per l'intero settore.
- Garantire sicurezza e trasparenza: Implementare la tecnologia Blockchain per notarizzare e tracciare le garanzie, assicurando massima sicurezza, trasparenza e tracciabilità lungo l'intero ciclo di vita delle fideiussioni.
- Ottimizzare i processi operativi: Ridurre i costi amministrativi e i rischi operativi attraverso l’automazione e la gestione digitale delle fideiussioni, migliorando l'efficienza dei processi.
- Assicurare conformitInà normativa: Integrare i requisiti di AGID e del Nuovo Codice degli Appalti, facilitando la conformità delle aziende alle normative vigenti, anche con la gestione delle garanzie attraverso registri distribuiti.
- Promuovere adozione e scalabilità: Accelerare l’onboarding di banche, assicurazioni, imprese e stazioni appaltanti, fornendo una piattaforma scalabile e innovativa, in grado di sostenere una crescita futura e l'espansione del sistema.