Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Il corso ha ad oggetto il sistema dei controlli interni nelle organizzazioni complesse e la nuova disciplina del whistleblowing. Nella prima giornata di lezione, dopo un primo inquadramento del concetto e della evoluzione della responsabilità sociale d’impresa, verranno illustrati i diversi livelli dei controlli interni (tipologie, organi di controllo, ruolo delle funzioni competenti). Si sottolineerà, in particolare, la capacità dei controlli di generare collaborazione, etica e fiducia all’interno delle organizzazioni e tra i soggetti che ne fanno parte, così orientando il comportamento dei singoli in senso conforme alla cultura della legalità e della compliance. Nella seconda giornata di lezione, il corso si concentrerà sulla disciplina del whistleblowing: evoluzione, Direttiva UE 2019/1937, d.lgs. n. 24/2024, linee-guida ANAC e associazioni di categoria (Confindustria, AODV231, ODCEC). Verranno affrontati, in particolare, i seguenti temi: ambito di applicazione soggettivo e oggettivo, oggetto delle segnalazioni ammissibili, segnalazioni vietate, il responsabile della gestione delle segnalazioni, i canali di segnalazione interna, i canali di segnalazione esterna e le divulgazioni pubbliche, le misure di protezione del segnalante in buona fede, le sanzioni disciplinari. A valle di un confronto tra le segnalazioni di whistleblowing e le segnalazioni ordinarie (al superiore gerarchico) ci si soffermerà sulla funzione di promozione dell’etica propria delle segnalazioni, quale strumento di orientamento dell’agire individuale e collettivo, che nel futuro potrà auspicabilmente operare anche a prescindere dall’ obbligatorietà delle tutele e dai divieti di discriminazione nei confronti dei segnalanti.
NOVITA' 2025! La quota di iscrizione al Corso comprende l’accesso a contenuti asincroni riservati attraverso la piattaforma Smart Academy.
Il corso si propone di formare i destinatari sul sistema dei controlli interni nelle organizzazioni complesse, sottolineando il progressivo passaggio dall’obbligatorietà degli stessi per la prevenzione delle irregolarità alla volontarietà, in ossequio ai principi etici della cultura aziendale contemporanea.
Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:
Il Corso si svolgerà in Dual Mode: il partecipante al momento dell’iscrizione potrà comunicare la modalità più agevole di fruizione.