Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
La differenza tra un advanced analytic e un ’AI è la capacità di apprendere che ha l’AI e che invece non ha un advanced analytic. Come si può immaginare, il meccanismo di apprendimento di un essere umano è molto diverso da quello di una macchina e non è neppure ancora ben conosciuto. Nei confronti della macchina però ci possiamo avvalere di tecniche per controllarne e migliorarne le prestazioni e fare in modo che operi al meglio. Parallelamente, bisogna anche chiedersi dove l’AI può dare, attualmente e in prospettiva, il miglior contributo e sotto quali condizioni e dove, invece, non è conveniente nè opportuno impiegarla.
NOVITA' 2025! La quota di iscrizione al Corso comprende l’accesso a contenuti asincroni riservati attraverso la piattaforma Smart Academy.
Responsabili della rete commerciale e promotori
Responsabili e addetti alla progettazione di prodotti e servizi
Responsabili ed analisti organizzativi
High potential e tutti coloro che, a qualsiasi livello aziendale, desiderano apprendere le funzionalità e le potenzialità (e le criticità) degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale per valutarne le opportunità di impiego
Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:
lezioni teoriche
momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti
esercitazioni e simulazioni
use case e benchmark
Il Corso si svolgerà in Dual Mode: il partecipante al momento dell’iscrizione potrà comunicare la modalità più agevola di fruizione.