Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Reale Group adotta la blockchain per la notarizzazione delle polizze assicurative cauzioni.
In collaborazione con Surety Shield, società controllata da Cetif Advisory, spin-off del Centro di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stata realizzata una piattaforma dedicata alle esigenze di Reale Mutua e Italiana assicurazioni, basata su blockchain.
L’obiettivo era rispondere alle criticità che caratterizzano il settore delle cauzioni assicurativa, come la scarsa digitalizzazione, l’elevato rischio di frodi e una gestione frammentata e non strutturata delle polizze fideiussorie.
E la piattaforma permette quindi la notarizzazione, la verifica e la tracciabilità delle polizze assicurative cauzioni.
Con una serie di vantaggi sul piano operativo: riduzione dei costi amministrativi, dei rischi associati alla gestione manuale e della circolazione di documenti non certificati.
Inoltre, i beneficiari delle garanzie, ovvero gli enti pubblici, possono verificare in modo immediato e sicuro le polizze cauzioni emesse da Reale Group.
«Con questo progetto innovativo, vogliamo offrire ai nostri clienti e stakeholder uno strumento concreto per aumentare la sicurezza, la trasparenza e l’efficienza operativa nel segmento delle cauzioni assicurative – ha dichiarato Andrea Bertalot, Vice Direttore di Reale Group. Questa iniziativa rappresenta per noi un ulteriore passo nella direzione della digital transformation, ponendo solide basi per un futuro più sicuro e digitalizzato per tutto il comparto».
«La piattaforma appositamente personalizzata per il mercato assicurativo – conferma Antonio Sorrentino, Amministratore Delegato di Surety Shield – consente ai beneficiari delle garanzie di verificare in modo semplice e sicuro l’autenticità delle cauzioni. La verifica può avvenire attraverso il caricamento diretto del documento di polizza, offrendo un controllo immediato e conforme alle normative vigenti. In alternativa, è possibile utilizzare l’hash registrato in blockchain, un codice univoco e immutabile che funge da sigillo digitale, garantendo l’integrità del documento. Quest’ultima modalità si colloca in piena coerenza con quanto previsto dal Codice degli Appalti e dal Decreto Correttivo 209/2024».