• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

advisory

Prima fideiussione digitale su blockchain: Banca Passadore inaugura la piattaforma con Nexi e Reply

17.10.2024
Press News

Nel settembre 2024, la piattaforma Fideiussioni Digitali, sviluppata da Cetif Advisory in collaborazione con Nexi e Reply, è diventata operativa sul mercato italiano. Questa piattaforma ha l’obiettivo di digitalizzare l’intero ciclo di vita delle fideiussioni, rendendone possibile la notarizzazione su blockchain, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza nelle operazioni. La blockchain è uno strumento fondamentale per certificare e tracciare la veridicità delle fideiussioni, eliminando rischi di falsificazioni. Il primo istituto bancario a caricare una fideiussione sulla piattaforma è stato Banca Passadore, a ottobre 2024. Attraverso questo caricamento, la banca ha avviato il processo di notarizzazione della fideiussione su blockchain. Questo sistema permette la verifica pubblica della validità delle fideiussioni, tramite un’apposita sezione online, rendendo accessibili le informazioni alle parti interessate. Tale meccanismo innovativo risolve diversi problemi legati alla scarsa trasparenza delle operazioni tradizionali.

Sviluppo della piattaforma: un percorso di cinque anni

Il progetto della piattaforma Fideiussioni Digitali ha avuto origine nel 2019, con l’identificazione di una serie di problematiche che caratterizzavano il settore delle fideiussioni, tra cui:

  • Bassa digitalizzazione: il processo di gestione delle fideiussioni era ancora fortemente manuale e poco standardizzato.
  • Alto rischio di frodi: la mancanza di tracciabilità rendeva difficile prevenire e contrastare le frodi.
  • Gestione inefficace: l’assenza di una struttura centralizzata per la gestione delle fideiussioni complicava il controllo e l’aggiornamento delle informazioni.

Nel 2020, è stata avviata una fase di sperimentazione con 29 partecipanti tra banche, assicurazioni, consorzi e associazioni, con l’obiettivo di sviluppare un MVP (Minimum Viable Product) per la digitalizzazione delle fideiussioni tramite blockchain. La tecnologia scelta è stata la Blockchain Corda R3, fornita da Nexi, una delle principali PayTech europee nel campo dei pagamenti digitali.

Fasi successive: industrializzazione e conformità normativa

Dopo la conclusione della fase di sperimentazione nel dicembre 2020, si è deciso di passare alla industrializzazione della piattaforma, che ha richiesto ulteriori analisi funzionali, legali e tecniche tra febbraio e dicembre 2021. Questo lavoro ha portato alla realizzazione della versione finale della piattaforma, pronta per essere integrata nel mercato finanziario. Nel 2023, l’introduzione del Nuovo Codice degli Appalti ha richiesto un aggiornamento della piattaforma, per conformarla alle nuove normative italiane. Ulteriori modifiche sono state apportate in risposta ai requisiti di AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), garantendo che la piattaforma fosse completamente compatibile con le norme nazionali. Nel giugno 2024, la circolare ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha confermato la necessità di una piattaforma digitale in grado di tracciare e certificare tutte le fasi della gestione delle fideiussioni, garantendo la notarizzazione su blockchain e la piena trasparenza.

Vantaggi offerti dalla notarizzazione su blockchain


La notarizzazione delle fideiussioni su blockchain offre diversi benefici, tra cui:

  • Immutabilità dei dati: le informazioni registrate non possono essere modificate o cancellate, assicurando l’integrità del documento.
  • Tracciabilità: ogni fase del ciclo di vita della fideiussione è monitorata e registrata in modo trasparente.
  • Sicurezza: grazie all’uso della crittografia, il rischio di frodi viene drasticamente ridotto.
  • Efficienza: la digitalizzazione accelera l’intero processo, riducendo i tempi di gestione e i costi operativi.

Inoltre, grazie a un meccanismo di gestione pec to pec, la piattaforma consente al garante di ottenere uno sconto del 10% sulla somma garantita anche prima della scadenza fissata al 31 dicembre 2024.

Collaborazione tra Nexi, Reply e Banca Passadore

Il ruolo di Nexi come partner tecnologico è stato cruciale per lo sviluppo della piattaforma. Nexi ha investito nella tecnologia blockchain per fornire una soluzione innovativa, sicura e scalabile, capace di rispondere alle esigenze del mercato. Reply, altro partner strategico, ha contribuito con le sue competenze tecniche e funzionali, assicurando che la piattaforma fosse configurabile secondo le necessità di ciascun utente. La piattaforma Fideiussioni Digitali rappresenta un importante passo avanti per il settore finanziario e assicurativo, fornendo uno strumento che consente una gestione più semplice e sicura delle fideiussioni. Questo approccio innovativo non solo previene le frodi, ma riduce anche il rischio operativo, migliorando l’efficienza complessiva dei processi. Grazie a queste caratteristiche, la piattaforma potrebbe diventare uno standard per la gestione digitale delle garanzie fideiussorie in Italia.