Banking & Insurance Academy
Master Gestione Assicurativa – II Edizione

Perché scegliere un Master in Gestione Assicurativa?
Le Imprese di Assicurazione sono tradizionalmente contraddistinte dal ruolo sociale verso l’individuo, la collettività, il mondo della produzione, lo stato e i mercati. Per gestire il presente e costruire il futuro, l’industria assicurativa è pertanto impegnata a cogliere molteplici opportunità di sviluppo facendo leva sull’innovazione; se da una parte le Imprese di Assicurazione sono chiamate a rinnovare la propria strategia e i propri modelli di business e di servizio, dall’altra sono consapevoli che devono investire nell’acquisizione di nuove competenze professionali e tecnologiche.
È prioritaria dunque la formazione di nuove figure professionali che coniughino skills tecniche e competenze digitali, capaci di operare in contesti internazionali e attente ai temi della sostenibilità (di business, sociale, tecnologica, ambientale, ecc).
In questo contesto ANIA e Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa delle Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature straniere e di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative hanno attivato per l’anno accademico 2021/2022 la II edizione del corso di Master universitario di secondo livello in “Gestione Assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali” .
Descrizione
Il Master si rivolge a laureati e laureandi (specialistica, magistrale, vecchio ordinamento) principalmente delle Facoltà di Economia e Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Informatica, Scienze Statistiche e Attuariali, Matematica, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociali, Psicologia, nonché laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti. Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente.
Il Master si rivolge altresì a Professionisti che desiderino rafforzare le proprie competenze nel settore assicurativo.
A chi è rivolto
- Laureati magistrale (o vecchio ordinamento) in Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Scienze statistiche e attuariali, Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Matematica, Giurisprudenza, Scienze Politiche e Sociali, Psicologia. Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente
- Laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti (Bachelor or Master of science) con relativa Dichiarazione di valore
- Laureandi in attesa di conseguimento del titolo entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2020/2021 (entro marzo/aprile 2022)
- Il Master si rivolge altresì a Professionisti del Settore Assicurativo che desiderino rafforzare le proprie competenze digitali e manageriali
Sbocchi professionali
I professionisti formati dal Master saranno esperti di innovazione digitale nel settore assicurativo capaci di operare in un contesto internazionale, più in particolare all’interno di:
- Imprese di Assicurazione e intermediari assicurativi
- Altre società bancarie e finanziarie attive nel settore assicurativo
- Associazioni di Categoria, Istituzioni europee, Organi di Vigilanza (ANIA, EIOPA, IVASS, ESMA etc…)
- Società di consulenza e software house
- Startup e InsurTech
Struttura
Il Master è erogato in lingua italiana e ha durata annuale, pari a 1.500 ore e 60 CFU. Il Master inizierà a marzo 2022 e terminerà a marzo 2023.
Il programma didattico prevede l’alternanza di formazione d’aula sincrona (erogata in modalità duale, dunque fruibile sia in presenza che da remoto), contenuti didattici asincroni (set di slide e videolezioni) e attività di stage o Project Work.
Le lezioni di aula sincrone e i laboratori applicativi si concentreranno in 10 short week. Ciascuna short week sarà strutturata con formula weekend: giovedì dalle 17.00 alle 21.00, venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e sabato dalle 9.00 alle 13.00.
E’ obbligatoria la presenza per almeno il 75% delle ore.
Per chi volesse frequentare le lezioni d’aula in presenza, queste si svolgeranno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Milano; una parte delle lezioni in modalità duale potrà inoltre svolgersi presso le sedi ANIA Academy di Roma o Milano.**.
(**Nel caso in cui non fosse possibile svolgere le lezioni in presenza, verrà garantita la fruizione di tutte le attività didattiche online tramite la piattaforma di E-Learning Blackboard. Gli studenti parteciperanno a un’esperienza formativa ingaggiante, efficace e interattiva; webinar, online meeting, video-lezioni, digital lab, quiz, project work, group work sono solo alcune delle attività in programma).
È inoltre previsto lo svolgimento di uno Stage Curriculare da svolgersi presso imprese assicurative associate all’ANIA e/o partner del network di CeTIF.
In alternativa allo Stage il partecipante potrà scegliere di svolgere un Project Work, consistente nella redazione di un elaborato sotto la supervisione di un docente del Master o di un Tutor aziendale incaricato dalla Direzione.
Il Master si concluderà con il Graduation Day.
Articolazione
Edizione II
Master di II livello
Master Gestione Assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali
Direttore scientifico: Prof.ssa Chiara Frigerio
Periodo: marzo 2022-marzo 2023
Sede: Milano
Formula: Blended
Chiusura iscrizioni: 22 febbraio 2022 (sino ad esaurimento posti)