I servizi CeTIF per le Istituzioni

CeTIF FinTech Lighthouse è in grado di supportare le realtà che hanno necessità di sviluppare percorsi di open innovation e/o che vogliono investire nelle migliori FinTech del mercato italiano e internazionale.
In evidenza




Il progetto del Fintech Lighthouse
La partecipazione all’iniziativa è a titolo volontario e permette alle FinTech di ricevere un assessment imparziale e a trecentosessanta gradi relativo a differenti parametri, come valore di business, dotazioni tecnologiche e risorse impiegate.
Certificazione
La Certificazione rappresenta l’esito dell’intero processo di assessment delle FinTech portato avanti dall’osservatorio FinTech Lighthouse durante un periodo temporale di circa un anno.
Questa Certificazione permette alle FinTech partecipanti che hanno preso parte al processo di scouting e assessment condotto da CeTIF – Università Cattolica del Sacro Cuore di esporre il logo “Assessed by CeTIF”.
La Community Fintech di CeTIF si compone delle più promettenti fintech italiane, con oltre duecento realtà mappate dall’Osservatorio l’anno scorso.
Advisory
La proposta consulenziale di CeTIF Advisory è da considerarsi unica nel panorama italiano: vengono forniti servizi di consulenza mettendo al primo posto l’approccio e il metodo accademico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che rappresenta un valore distintivo in ogni tipo di attività svolta.
Come Centro di Ricerca altamente specializzato sul settore finanziario, di cui vengono studiati da anni trend, best practice e scenari evolutivi, questo ha permesso a CeTIF Advisory di posizionarsi come soggetto leader nella consulenza e nel supporto delle maggiori istituzioni del settore bancario ed assicurativo italiano.
La mission del FIntech Lighthouse
I servizi messi a disposizione da CeTIF per gli Incumbent:
1. Scouting personalizzato
2. Assessment di esigenze innovative
3. Prototipizzazione
4. Compliance advisory
1. Scouting personalizzato
Obiettivi
Supportare gli incumbent a selezionare le FinTech che più si adattano alle loro esigenze di partnership e di investimento.
Approccio
CeTIF individua un numero di FinTech italiane e/o estere pre-concordato che rispondono ai parametri e alle esigenze della realtà partner.
Lo scouting può essere finalizzato alla creazione di sinergie, partnership e/o essere indirizzato all’investimento finanziario.
CeTIF FinTech Lighthouse grazie a un modello di valutazione proprietario è in grado di fornire una valutazione di mercato delle FinTech selezionate.
Output
Release e Relazione Conclusiva.
2. Assessment di esigenze innovative
Obiettivi
Supportare il partner nell’analisi delle esigenze di innovazione attraverso un percorso condiviso.
Approccio
CeTIF attraverso l’utilizzo di maturity model, benchmark di mercato e altri framework, è in grado di aiutare il partner nella definizione strategica e operativa di progetti di open innovation. Il processo prevede:
1. analisi interna ed esterna dell’area di intervento;
2. analisi delle iniziative possibili da intraprendere;
3. analisi delle Fintech potenziali per una partnership.
Output
Relazione Conclusiva su tutte le analisi svolte con proposte di implementazione.
3. Protipizzazione
Obiettivi
Sperimentare use case direttamente con il partner. La prototipizzazione può avvenire a seguito di Assessment delle esigenze innovative.
Approccio
1. definizione di uno o più use case (es. obiettivo, tecnologie impiegate) con il partner in base alle necessità;
2. definizione del perimetro;
3. analisi preliminari necessarie (es. analisi funzionale dei processi, adeguatezza tecnologie allo use case disegnato);
4. sviluppo dello use case;
5. test con parametri oggettivi dello use case;
6. supporto all’industrializzazione del prototipo.
Output
Release e Relazione Conclusiva.
Partner
4. Compliance Advisory
Obiettivi
Supportare le FinTech partner dell’istituzione nel porre in essere processi e procedurae che rispettino le normative vigenti sia a livello italiano sia europeo in linea alla struttura di compliance interna.
Approccio
1. analisi dei processi attuali;
2. analisi delle normative coinvolte;
3. definizione di nuove procedure compliant;
4. supporto all’implementazione delle nuove procedure.
Output
Relazione Conclusiva sul processo di adeguamento della compliance.