Il valore del capitale dopo la Pandemia
tra ESG e revisione di Solvency II
Tra i temi oggetto di approfondimento nell’incontro:Verso Solvency III: i principali effetti | IFRS17 e Solvency II: quali sinergie | Stress test e periodo pendemico: cosa abbiamo imparato | ESG e RAF: aspetti metodologici, metriche e qualità del dato | Capitale e redditività nell’industria assicurativa.
Obiettivi

Programma della giornata
Accedi agli attiApertura dei lavori
- Apertura dei lavori.
Chiara Frigerio
Professore Associato di Organizzazione Aziendale | Segretario Generale Cetif | Università Cattolica
- IFRS 17: le innovazioni nel conto economico e nelle misurazioni delle performance
Alberto Floreani
Professore di Economia degli intermediari finanziari | Università Cattolica del Sacro Cuore
- Il ruolo del Risk Manager - da scalare le montagne (pandemia, guerra) ad inciampare in pianura (le incertezze delle normative nuove o che evolvono)
Stefano Bruno
Direttore Risk Management | Cnp Unicredit Vita
- Che stress! Confrontarsi con la volatilità dei mercati, le misure regolamentari e le ricadute della pandemia
Francesco Merlin
Chief Risk Officer | Poste Vita
- Rischi emergenti post pandemia: Cyber risk tra valutazione del rischio e opportunità di business
Stefano Spizzamiglio
Chief Risk Officer | Generali Global Business Lines
- Climate Change and Non-Life Insurance
Stefano Suman
P&C Chief Risk Officer and Head of Financial Risk Modelling & Aggregation | Axa Italia