Gestire la conoscenza negli istituti finanziari
falsi miti o opportunità da sfruttare?
Apertura dei lavoriFederico RajolaCeTIF, UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO - MilanoLe dinamiche della conoscenza in bancaFederico RajolaCeTIF, UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO - MilanoIl Knowledge Management verso un approccio integratoVanessa Gemmo, Researcher CeTIF, Università Cattolica di MilanoCeTIF, UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO - MilanoL'ecosistema del knowledge management: alcuni aspetti criticiNorberto PatrignaniMETAGROUP - MilanoEsempi di conoscenza organizzativa esplicita e tacitaGiovanni PirovanoBANCA MEDIOLANUM - MilanoSessione di domande e risposte.Le competenze per competere: l’esperienza di UPATiziana BernardiUNICREDIT PRODUZIONI ACCENTRATE - MilanoKnowledge Management ed e-learning nell’esperienza di Banca IntesaLuciano BeggioBANCA INTESA FORMAZIONE - MilanoKnowledge Management come strumento di integrazione di gruppoAndrea GiochettaBIT SYSTEM, GRUPPO BORSA ITALIANA - MilanoTavola rotonda
Obiettivi
L’adozione di strategie multicanale, la crescente innovazione dell’IT e la ristrutturazione del settore finanziario rappresentano il background di riferimento che ha spinto molti istituti europei all’adozione di soluzioni tecnologiche di supporto a processi di knowledge management.Il Workshop intende offrire una panoramica dei differenti approcci seguiti nella realizzazione di tali progetti, mettendo in luce le implicazioni sia di tipo tecnologico sia di tipo organizzativo che ne derivano. A fronte di una strategia orientata alla gestione del patrimonio conoscitivo, gli istituti finanziari sono chiamati a confrontarsi sui seguenti temi:- conoscenza versus informazione organizzativa;- conoscenza organizzativa e processi bancari;- implicazioni organizzative a supporto di un sistema di knowledge management;- soluzioni informatiche a supporto della conoscenza;- metodologie, tecniche e strumenti per la generazione, manutenzione e valutazione delle basi di conoscenza;- ROI dei progetti di gestione della conoscenza.
Programma della giornata
Il Knowledge Management verso un approccio integrato
Vanessa Gemmo
Research Analyst
L'ecosistema del knowledge management: alcuni aspetti critici
Norberto Patrignani
Docente presso Dipartimento di Scienze dell'economia e della gesitone aziendale
Esempi di conoscenza organizzativa esplicita e tacita
Le competenze per competere: lesperienza di UPA
Tiziana Bernardi
Executive Vice President
Knowledge Management come strumento di integrazione di gruppo
Andrea Giochetta
Professore di Organizzazione Aziendale