Banking & Insurance Academy
Social media per il settore finanziario e assicurativo: dalla strategia al management
Come utilizzare i social media per raggiungere obiettivi di business
I social media hanno rivoluzionato non solo il modo in cui le persone interagiscono tra loro online ma anche come queste stesse persone interagiscono con le aziende, istituzioni, organizzazioni, rimodellando aspettative e desiderata. Per sua natura, il mondo dei social media è una realtà in costante evoluzione dove nuove funzionalità sono rilasciate quasi quotidianamente, così come nuovi canali e opportunità si presentano nel mercato con frequenza elevata offrendo agli addetti al settore del marketing e della comunicazione un numero crescente di occasioni per comunicare, creare relazioni, vendere e fidelizzare i propri consumatori. Occasioni che sono sempre più misurabili e verificabili, abilitando in questo modo un processo di ottimizzazione continuo che cambia radicalmente anche il modo di approcciare i progetti di comunicazione, le campagne e, in generale, tutte le attività di marketing.
In questo contesto è quindi indispensabile anche per i soggetti operanti nei settori assicurativi e bancari avere un approccio strategico all’utilizzo dei social media, così che diventino canali rilevanti e utili al raggiungimento di obiettivi di business e non solo più di comunicazione.
Date
7 e 8 giugno 2021
A chi è rivolto
Il programma si rivolge ai manager e operatori del settore finanziario e assicurativo e, in particolare, a responsabili di area, così come a personale operante nelle divisioni/aree aziendali di Marketing, Comunicazione, Commerciale, HR.
Obiettivi formativi
- Offrire una overview sulla diffusione e sull’utilizzo dei social media in Italia e dell’impatto che questi canali hanno nel settore bancario ed assicurativo e nella relazione con i propri clienti
- Fornire un approccio metodologico per impostare e implementare una social media strategy rilevante e finalizzata al raggiungimento di obiettivi di business
- Fornire una visione delle alternative organizzative e dei processi di gestione per supportare nel breve e nel lungo periodo una social media presence rilevante
- Introdurre al social media management: piano editoriale, produzione dei post, pubblicazione, moderazione
- Fornire un approccio strategico alla misurazione delle azioni di marketing sui social media e alla definizione dei KPI
- Offrire una panoramica sulle opportunità e i formati offerti in termini di advertising e lead generation dai principali canali social
- Offrire una panoramica delle opportunità fornite dai social media in termini Employer Branding
Il metodo
L’approccio formativo si basa su tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:
- lezioni teoriche
- momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti
- esercitazioni in aula
- simulazioni
- workshop in cui si applicano i concetti appresi su casi concreti e specifici sul contesto bancario e assicurativo
I contenuti del corso possono essere personalizzati e riproposti direttamente presso la sede dell’azienda interessata sulla base di specifiche esigenze formative
Il contesto
- Overview sulla diffusione e sull’utilizzo dei social media: differenze tra paesi, focus sull’Italia
- Panoramica sulle peculiarità, le audience e i comportamenti dei social media più diffusi in Italia
- Riflessioni sull’impatto che i social media hanno avuto sulle attività di marketing e comunicazione delle aziende, focus nel settore bancario ed assicurativo
- I principali trend emergenti nel settore dei social media
Social media strategy
- Ruolo dei social media all’interno della comunicazione integrata di marketing.
Roadmap per la definizione della social media strategy - Dagli obiettivi di marketing e comunicazione, agli obiettivi della social media strategy
- Analisi as is del contesto competitivo sui canali social di settore
- Definizione e analisi del target
- Organizzazione per la gestione delle attività sui social media, sia interna all’azienda, sia attraverso il coinvolgimento di fornitori esterni e relativa gestione
- Definizione della content strategy a partire dal fabbisogno informativo degli utenti
- Misurazione delle attività sui social media e definizione dei KPI
Social Media Management
- Progettazione del piano editoriale (PED)
- Gestione del real time content
- Definizione e gestione della content curation
- Creazione dei contenuti
- Pubblicazione e moderazione
- Introduzione al crisis management sui social media
Panoramica sulle opportunità e i formati offerti in termini di advertising e lead generation dai principali canali social
Panoramica delle opportunità fornite dai social media in termini Employer Branding
Casi studio ed ispirazioni, così come indicazioni operative di immediata applicazione e tool di riferimento caratterizzeranno il corso
Richiedi Info
mesi
giorni
Industry
Aree Tematiche
- It, Operations & HR
Lingua
- Italiano
ModalitÀ
- Online