Banking & Insurance Academy
International Trade & Export Management
Percorso di Alta Formazione per lo sviluppo d'impresa
Il Corso di Alta Formazione International Trade & Export Management per le imprese si svolge
in modalità full digital attraverso la piattaforma di E-Learning Blackboard. All’interno di un
ambiente di apprendimento dedicato, i partecipanti hanno la possibilità di partecipare a
un’esperienza formativa ingaggiante e interattiva.
Il corso è strutturato con un programma intensivo blended della durata di 5 settimane. Ciascuna settimana prevede un impegno di 8 ore circa articolate in:
– aule virtuali sincrone (di norma di lunedì)
– video-lezioni asincrone (minimo 30 minuti)
– business game con attività sincrone o asincrone (2 ore circa).
Il business game è strutturato in forma di simulazione manageriale basata su casi reali;
l’attività permette di riprodurre le dinamiche e le logiche di un’azienda in evoluzione: i partecipanti, suddivisi in gruppi, sono chiamati a definire la strategia di sviluppo sui mercati
esteri applicando le competenze di analisi strategica, decision making, problem solving e
creatività.
Al termine del percorso verrà erogato un test finale di verifica dell’apprendimento.
Date
EDIZIONE 1
1-9-15-22-29 MARZO 2021
DALLE 14.30 ALLE 17.00
Durante le settimane di corso sono inoltre previste attività asincrone (video-lezioni da 30 min e business game)
EDIZIONE 2
7-14-21-28 GIUGNO E 5 LUGLIO 2021
DALLE 14.30 ALLE 17.00
Durante le settimane di corso sono inoltre previste attività asincrone (video-lezioni da 30 min e business game)
EDIZIONE 3
4-11-18-25 OTTOBRE e 2 NOVEMBRE 2021
DALLE 14.30 ALLE 17.00
Durante le settimane di corso sono inoltre previste attività asincrone (video-lezioni da 30 min e business game)
A chi è rivolto
Il corso International Trade & Export Management si rivolge a Manager e Risorse Senior appartenenti alle aree Amministrativa, Commerciale & Marketing, Logistica & Operations, Compliance & Legal.
Obiettivi formativi
- Favorire lo sviluppo delle competenze tecniche e finanziarie delle risorse che in
azienda rivestono ruoli decisionali nell’ambito dei processi di crescita internazionale,
approfondendo:
– gli elementi contrattuali essenziali nella compravendita internazionale e l’utilizzo
degli strumenti di regolamento e garanzia
– le normative doganali, di trasporto e spedizione delle merci
– le soluzioni per la gestione dei principali rischi e delle necessità finanziarie
nel commercio estero
– le modalità di penetrazione commerciale dei mercati internazionali e le correlate
esigenze finanziarie - Favorire lo sviluppo della cultura degli strumenti di Transaction Banking a supporto
del business internazionale
Il metodo
- Durante le aule virtuali è prevista la presentazione di Case Studies e Testimonianze aziendali; i partecipanti possono confrontarsi e approfondire alcuni temi rilevanti con Manager e Imprenditori che con la loro esperienza contribuiscono ad arricchire la didattica con elementi innovativi e pragmatici e aiutano nella contestualizzazione dei temi trattati
- Alla conclusione del percorso, i partecipanti hanno la possibilità di usufruire di un assessment one-to-one per verificare lo stato di digitalizzazione della propria azienda e di prenotare dei colloqui di approfondimento con la Faculty di CeTIF, Università Cattolica del Sacro Cuore e Intesa Sanpaolo.
- Il corso è inoltre arricchito da ulteriore materiale didattico facoltativo che viene messo a disposizione dei partecipanti in forma di Slide set, video o altro materiale di consultazione.
- Previo superamento del test finale è possibile ottenere la Certificazione dell’apprendimento rilasciata da CeTIF-Università Cattolica del Sacro Cuore.
Per maggiori informazioni:
academy@intesasanpaoloformazione.it
WEBINAR DI PRESENTAZIONE
L’1 febbraio 2021 alle 14.30 è previsto il Webinar di presentazione del corso per approfondire obiettivi, destinatari, calendario, struttura e caratteristiche distintive del learning journey.*
DETTAGLI E ISCRIZIONI
Per ulteriori informazioni e per iscrizione cliccare QUI; in fase di registrazione indicare il Codice Canale “CeTIF”.
AULA VIRTUALE: COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE, STRUMENTI DI PAGAMENTO E DIGITAL EXPORT
– Presentazione dei partecipanti, di CeTIF e di Intesa Sanpaolo
– Summary del corso
– Compravendita internazionale: strumenti, negoziazione e consigli pratici
• I rischi del commercio internazionale
• I soggetti
• La terminologia
• Strumenti di pagamento e garanzia
– La Digitalizzazione degli strumenti di pagamento
VIDEO-LEZIONE:
– Contrattualistica internazionale, lettere di credito, garanzie internazionali e rimesse documentate
– Approfondimenti sugli Strumenti Digitali per l’Export Manager tramite le piattaforme B2B e B2C
BUSINESS GAME: PARTE 1
AULA VIRTUALE: TRASPORTI, DAZI, DOGANE ED INCOTERMS
– Trasporti internazionali e Incoterms® della ICC. Quali adottare, perché e come gestirli
– Nuove regole e implicazioni
– Gli Incoterms® della ICC di Parigi. La nuova versione 2020
– Aspetti doganali delle merci: strumenti e consigli pratici
– Classificazione doganale delle merci, documentazione e focus paesi: strumenti e
consigli pratici
– Incoterms e strumenti di pagamento: consigli pratici della banca
VIDEO-LEZIONE:
– Incoterms 2020
– Dazi
– Dogane
– Trasporti
BUSINESS GAME: PARTE 2
AULA VIRTUALE: CREDITO ALL’ESPORTAZIONE E SUPPLY CHAIN FINANCE
– Breve sintesi rischi per l’Esportatore
– Focus SACE e SIMEST
– Contesto normativo di riferimento
– Supplier’s Credit
– Buyer’s Credit
– Supply Chain Finance: l’insieme di soluzioni che consentono a un’azienda di finanziare
il proprio Capitale Circolante
– Case study: Exetra, la ricerca di nuove soluzioni per l’export
VIDEO-LEZIONE:
– Il ruolo della Banca nell’operatività con l’estero
– ECAs (es. SACE) e Organi sovranazionali (es. IFC – EBRD)
– Cenni Supply Chain Finance
BUSINESS GAME: PARTE 3
AULA VIRTUALE: PRESIDIO COMMERCIALE DEI MERCATI ESTERI
– Modalità di presenza commerciale sui mercati: diretto/indiretto; consigli pratici
– Vendite internazionali
– Mercati di sbocco
– Focus su specifiche aree e paesi
– Focus su Commercial Acquiring
– Focus su Cash Management internazionale
– Case study: Il supporto di ISP all’internazionalizzazione delle Aziende
VIDEO-LEZIONE:
– Acquiring
– Cash Management Internazionale
– Internazionalizzazione
BUSINESS GAME: PARTE 4
CERTIFICATION TEST
Business Game: Final pitch
– One-to-one Assessment: A che punto è il processo di sviluppo del tuo business estero?
Richiedi Info
mesi
giorni

Industry
Aree Tematiche
- Innovazione
- Digital
- Payments, lending, corporate & investment banking
Lingua
- Italiano
ModalitÀ
- Online