Come aderire
Per richiedere informazioni in merito alle modalità di Adesione al CeTIF contattare la Segreteria Organizzativa:
Tel. 02.7234.2590 | E-mail: cetif@unicatt.it
ADERENTI ISTITUZIONALI
ABI – Associazione Bancaria Italiana
AIPB – Associazione Italiana Private Banking
ANIA – Associazione Nazionale fra Imprese Assicurative
Associazione Nazionale Banche Popolari
Banca d’Italia
CLUSIT
Consob
IVASS
ANNO 2020
AFi Esca
Agenti UnipolSai Associati
AlmavivA
AON Reinsurance Italia
Associazione Trusted Smart Contract
Banca di Piacenza
Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Banca Popolare di Sondrio
Banca Progetto
BIP Business Integration Partners
BNP Paribas Cardif
BPER Banca
Capgemini Italia
CARGEAS Assicurazioni
Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano
Chiomenti
Credito Emilano
CRIF
Engineering – Ingegneria Informatica
Enterprise
ERI Bancaire
Fiditalia
GA-GI GENERALI ITALIA – Gruppo Agenti Generali Italia
GFT Italia
Gruppo Allianz
Gruppo Assicurativo Amissima
Gruppo Assicurativo Credit Agricole
Gruppo Assimoco
Gruppo Aviva Assicurazioni
Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
Gruppo Mediolanum
Gruppo Banco BPM
Gruppo Cattolica
Gruppo Cedacri
Gruppo Cerved
Gruppo Credit Agricole
Gruppo Deutsche Bank
Gruppo DXC Technology
Gruppo Exprivia
Gruppo EY
Gruppo Generali
Gruppo Helvetia Italia
Gruppo Intesa Sanpaolo
Gruppo Mazzini
Gruppo Mediobanca
Gruppo Monte dei Paschi di Siena
Gruppo Reale Mutua
Gruppo UBI Banca
Gruppo UniCredit
IBM Italia
ING Bank
Nexi
Oracle Italia
Parva
Reply
SAS
SIA
Sparkasse
Unipol Gruppo
Perché aderire
Il CeTIF è un Centro che si impegna a studiare, analizzare e a divulgare l’evoluzione della tecnologia dell’informazione, comprendendo oltre alle telecomunicazioni, anche le nuove frontiere dell’informatica applicate al settore bancario e finanziario.
Aderire al Centro è importante perché consente di:
– entrare a far parte di un network di oltre 20.000 professionisti che a vario titolo e livello operano nel settore banche, imprese di assicurazione e aziende di servizi e di innovazione;
– partecipare a più di 10 convegni tra Workshop tematici e Summit ogni anno, volti a promuovere lo scambio di esperienze tra professionisti del settore per essere costantemente aggiornati sullo sviluppo e l’adozione di pratiche innovative sia in campo nazionale che internazionale;
– avere la possibilità di partecipare a tavoli di ricerca di alto profilo dove approfondire l’analisi di tematiche strategiche, organizzative e tecnologiche;
– interagire con le istituzioni in un ambiente competente e indipendente come l’Università Cattolica; sviluppare direttamente con il mercato un confronto costruttivo sulla base delle competenze e delle esperienze maturate;
– usufruire di studi e ricerche sugli aspetti legati alle innovazioni nel settore finanziario e ai relativi impatti organizzativi;incrementare la conoscenza su tutti i temi e le dinamiche relative allo sviluppo del mercato bancario e assicurativo in Italia;accedere alle risorse del portale CeTIF nel quale sono a disposizione le presentazioni dei workshop istituzionali e gli Executive Summary realizzati nell’ambito dei vari progetti di ricerca;
– dare visibilità delle iniziative di innovazione attraverso i canali di comunicazione di CeTIF e i media partner; partecipare con quote agevolate agli HUB di ricerca e ai corsi di Alta Formazione di Banking & Insurance Academy, che sviluppano progetti formativi in modo innovativo con contenuti aggiornati e applicativi.