INTRODUZIONE
Un’importante realtà bancaria ha deciso di avviare nuove progettualità in ambito Advanced Analytics, mettendo in campo risorse e competenze dedicate per lo sviluppo di modelli analitici volti a soddisfare precise esigenze manifestate dall’area HR e Business della banca.
OBIETTIVI
Obiettivo del Laboratorio è quello di sviluppare modelli in grado di analizzare e fornire in ottica predittiva la probabilità che un gestore ha di interrompere il rapporto lavorativo con la Banca e trasferirsi in un altro istituto recando un danno rilevante alla Banca, sia in termini di masse gestite, che di immagine.
METODO
Il metodo di lavoro si è basato su differenti fasi consequenziali, partendo dall’on-boarding, volto a definire e selezionare le figure della banca deputate a seguire il progetto, passando per le fasi di use case definition e di sviluppo.
OUTPUT
L’output generato è un cruscotto che consente all’area delle risorse umane di avere una visione generale sui gestori e confrontare le variabili di ognuno di essi con il resto dei gestori e andare ad indagare, attraverso un processo di alerting, quelle variabili su cui poter intervenire al fine di applicare opportune attività di retention.