Hub di Ricerca
Quali sono i principali digital trends dei prossimi anni?
Come cambieranno l’operatività del business?
Questi i contenuti della survey realizzata con la partecipazione di 152 rappresentanti di Banche e Compagnie Assicurative dei CeTIF Steering Committee!
Consulta le overview di ciascuno dei 12 HUB di ricerca!
Digital Banking HUB – Overview Steering Committee Gennaio 2021
Digital Insurance & Distribution HUB – Overview Steering Committee Gennaio 2021
Digital Payments HUB – Overview Steering Committee Gennaio 2021
Digital Wealth Management HUB – Overview Steering Committee Gennaio 2021
Corporate & SME HUB – Overview Steering Committee Gennaio 2021
Digital Lending HUB – Overview Steering Committee Gennaio 2021
Digital HR HUB – Overview Steering Committee Gennaio 2021
Advanced Analytics & AI HUB – Overview Steering Committee Gennaio 2021
Blockchain HUB – Overview Steering Committee Gennaio 2021
Gli HUB CeTIF sono percorsi di ricerca annuali, integrati e multidisciplinari, realizzati con e per 12 Community tematiche.
Ciascun HUB prevede 4 giornate di lavoro articolate in due sessioni: Community Event e Research Meeting.
L’obiettivo dei Research Meeting è stimolare il confronto e la discussione tra i partecipanti. L’approccio è quello dell’Active Lab, che sfrutta metodologie consolidate come Design Thinking, Template e Instant Survey, finalizzati a costruire output condivisi e concreti (use case, modelli, archetipi di servizi), utili a supportare l’avvio di attività progettuali.
Nei Community Event, le tematiche e le evidenze emerse nei tavoli di lavoro della ricerca vengono condivise con l’intera Community dell’HUB. Il format è quello di un convegno e prevede anche le testimonianze di qualificati rappresentati di Authority, Istituzioni finanziarie, Aziende e fintech che si distinguono per vision e progetti particolarmente innovativi.
Per ciascun HUB è istituito uno Steering Committee – composto da Top Manager, Accademici e Rappresentanti delle Authority – che indirizza i temi delle ricerche, ne coordina le attività e ne valida i contenuti.
Digital Banking 2021
- Opti-Channel Experience: a new Branch Model & Phygital Customer Journey
- A new Horizon for the Bancassurance Model
- Business Models Banking Platform
- Technology- enhanced Banking Services
Community dell’HUB
Area Marketing e Commericiale, Organizzazione, IT & Innovation
Digital Insurance & Distribution 2021
- A new era of insurance distribution: the bionic agent
- Insurance Services Innovation
- Beyond Insurance: ecosystems & platforms
- Organization & Technology for Open Insurance
Community dell’HUB
Area Marketing e Commerciale, ,
Digital Payments 2021
- Invisible payments: what’s the new normal
- Value distribution in payment ecosystems
- Real-time in payments
- Cybersecurity: hack the risk in payments
Community dell’HUB
Area pagamenti Retail, Innovation, IT & Operation,
Digital Wealth Management 2021
- Digital wealth strategy: from product selling to value distribution
- Increasing wealth management attractiveness through digital & ecosystem
- Developing a sustainable offering
- Individualized & innovative products
Community dell’HUB
Area Marketing & Commerciale, Wealth, Reti Distributive, Organizzazione, IT & Innovation,
Corporate Banking & SME 2021
- Corporate global advisory & services
- Open corporate banking & platforms
- “Corporate” customer journey & supply-chain finance
- Boosting internationalization through innovation
Community dell’HUB
Area Global Transaction Banking, Corporate Banking, Marketing e Commerciale, IT & Innovation
Digital Lending 2021
- The digital lending strategy
- Ecosystem: The keyword in Lending Innovation
- AI and new standards in credit scoring models
- Sustainability and education: the social impact of lending
Community dell’HUB
Area Credito, Organizzazione, IT & Innovation
Digital HR 2021
- “O.S.A. Organizations”: open, smart & agile approaches for cultural Changes
- Data-driven education
- Beyond monitoring: the evolution of performance management
- Digital HR: sustainability through human power
Community dell’HUB
Area Risorse Umane, Formazione, Comunicazione Interna
Digital Compliance 2021
- La Compliance nel nuovo scenario digitale e post – emergenziale
- Ecosystem’s implications on Governance Risks:
- Data Protection & AlgoGovernance:
- Toward Sustainability Risk Approach
Community dell’HUB
Area Controlli Interni, Compliance, Legale, AML
Advanced Analytics & AI 2021
- Artificial Intelligence in Banking & Insurance Processes
- A new horizon for Artificial Intelligence: IoT & Blockchain
- Data & AlgoPlatform
- Advanced Analytics & Ethics: a new approach to AlgoGovernance
Community dell’HUB
Area Sistemi Informativi, Data Governance, Analytics, Innovation
Blockchain HUB 2021
- Towards a Cashless Society
- The Convergence of Blockchain, AI & IoT
- From FinTech to De-Fi
- A new Era for Corporate Services
Community dell’HUB
Area IT & Innovation, Pagamenti, Marketing, Operation
Gli Attori dell'Hub
Istituzioni finanziarie

Top Manager provenienti dalle diverse aree e funzioni aziendali coinvolte nel programma, la cui professionalità e visione strategica possono indirizzare al meglio le attività di Ricerca.
Middle Manager e PMO impegnati nel governo dell’innovazione, le cui competenze ed esperienze nei progetti di trasformazione digitale contribuiscono a creare il valore dei tavoli operativi e gli output dell’HUB.
Aziende di tecnologia e servizi di consulenza



Professionisti che operano con ruoli chiave all’interno delle principali realtà del mercato, la cui seniority e capacità di interpretare le dinamiche e i trend di trasformazione offrono all’HUB una panoramica estesa e prospettica delle best practice nazionali e internazionali
Le Hub Community


Steering Committee
Costituito dai Top Manager delle Istituzioni partecipanti, indirizza i lavori e i temi più rilevanti del Programma di Ricerca nel corso di incontri collegiali. Consente di entrare a far parte del network e della community di riferimento, definendo le linee guida strategiche, gli argomenti relativi ai temi emergenti e validando le modalità operative di raccolta dati per le attività di benchmark.


Research Meeting
Tavoli di lavoro condotti e moderati da
CeTIF a cui prendono parte i rappresentanti
delle Istituzioni e delle Aziende partecipanti.
Promuovono una partecipazione attiva,
metodologicamente strutturata e orientata
al confronto e si avvalgono di case study e
di strumenti di ricerca applicata.


Summit
Eventi a carattere seminariale che prevedono la presentazione dei temi emersi e degli output prodotti nel corso dei tavoli di ricerca, case study e tavole rotonde di commento ai risultati da parte di esponenti di alto livello di Istituzioni e Aziende partecipanti.


Benchmark
Raccolta di dati quali-quantitativi, svolta in parallelo ai research meeting e che si pone l’obiettivo di posizionare le Istituzioni partecipanti rispetto alle strategie rilevate nel mercato finanziario. I dati sono presentati in forma aggregata, mentre ogni istituzione riceve una scheda di posizionamento personalizzata.