Company Specific Program

CeTIF Academy progetta e realizza corsi di formazione personalizzati sulla base delle esigenze delle singole aziende committenti.
Le modalità d’insegnamento, il livello dei contenuti, il tipo di format e il calendario delle lezioni sono progettati attentamente per consentire la massima personalizzazione della formazione e l’allineamento con le strategie aziendali.
I corsi di Alta Formazione sono arricchiti da un processo di contnuous evaluation e prevedono il rilascio di una Certificazione finale.
Tutte le attività formative possono essere realizzate in house o presso le sedi dell’Università Cattolica.
A CHI SONO RIVOLTI
I Company Specific Program sono rivolti prevalentemente a Middle e Top Manager di tutte le aree di business del settore finanziario intenzionati ad approfondire le dinamiche di innovazione in atto.
Iniziative ad hoc vengono inoltre realizzate per:
- membri dei Consigli di Amministrazione e di Organi di controllo
- talenti, high potential e neoassunti.
OBIETTIVI
Gli obiettivi specifici delle singole iniziative vengono modellati sulle necessità formative delle istituzioni e delle aziende. In generale, i Company Specific Program mirano a:
- allineare conoscenze di base e avanzate relative ai fondamentali del mondo bancario e assicurativo affrontati secondo un approccio strategico;
- declinare i contenuti in un contesto digital al fine di fornire gli strumenti necessari per supportare le evoluzioni del settore finanziario;
- condividere le scelte strategiche dell’azienda committente offrendo modelli di analisi del posizionamento e di benchmarking con il mercato;
- sviluppare un approccio integrato all’analisi delle evoluzioni strategiche, attraverso competenze e conoscenze di business, normative, di risk management e di innovazione.
- progettare e attivare progetti interni di cambiamento e stimolare lo sviluppo di idee innovative;
METODOLOGIA
I Company Specific Program, realizzati in aula, online o in formula blended, sono svolti con metodologie didattiche innovative ed efficaci; l’approccio formativo si basa su una avanzata interdisciplinarietà e sulla sinergia tra lezioni teoriche e attività “pratiche” come Case Studies, Simulazioni e Role Play, Business Game.
Parte integrante dei Company Specific Program sono Active Lab e Project Work, svolti in gruppo che:
- consentono ai partecipanti di contestualizzare gli argomenti trattati e di approfondire trasversalmente i contenuti di innovazione;
- favoriscono la partecipazione e lo scambio di esperienze (cross fertilization);
- permettono la creazione di output personalizzati spendibili nella realtà lavorativa (action learning).
ADVISORY & LAB
Gli Active LAB e i Project Work realizzati durante i corsi di Alta Formazione sono complementari e integrabili con i servizi di Advisory proposti da CeTIF.
Scopri