Area tematica: Risk Management, accounting & actuarial science
Intermediazione assicurativa:
AREE TEMATICHE
Tra i temi al centro dell’incontro: Il mercato dell’intermediazione: nuovi modelli di consulenza e sostenibilità Il digitale nell’intermediazione: quel supporto? I rischi e la regolamentazione dell’intermediazione Il consulente assicurativo del futuro: a che punto siamo dell’evoluzione? La bancassurance: modelli, strategie e progetti innovativi
ESG: tra gestione dei rischi e opportunità di business
AREE TEMATICHE
Il corso è realizzato in partnership con ALTIS, l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, pioniera e punto di riferimento del management per lo sviluppo sostenibile.
Principi essenziali della Cybersecurity e gestione del rischio IT
AREE TEMATICHE
La circ. 285, che riprende i temi introdotti dalla ex. Circ. 263, chiede alle banche di governare il rischio informatico, lasciando tuttavia ampi spazi all’interpretazione e alle modalità di implementazione. In ambito assicurativo, il Reg. 20 riprende di fatto le linee della Circ. 285 e lascia ancor più spazio all’interpretazione e alle modalità di implementazione. […]
Principi contabili e impatti gestionali
AREE TEMATICHE
Quale impatto ha avuto l’introduzione dell’IFRS17 nelle imprese di assicurazione? Il corso approfondisce le innovazioni riguardanti i principi contabili internazionali concentrandosi sulla valutazione delle riserve tecniche e sulla gap analysis anche alla luce di Solvency II.
Smart Insurance e Nuovi Prodotti: IoT, Instant and peer-to-peer Insurance
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali.
AI & Machine Learning applicati ai Nuovi Modelli Attuariali
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali.
Il Machine Learning applicato ai Nuovi Modelli Attuariali
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali.
Smart Insurance e Nuovi Prodotti: IoT, Instant and peer-to-peer Insurance
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali.
Smart Insurance e nuovi Modelli Attuariali
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali. Il corso è strutturato in due moduli di una giornata: Il primo giorno dedicato alla presentazione dei nuovi prodotti assicurativi e alla loro descrizione Il secondo giorno è focalizzato sui nuovi modelli attuariali
Principi contabili e impatti gestionali
AREE TEMATICHE
Quale impatto ha avuto l’introduzione dell’IFRS17 nelle imprese di assicurazione? Il corso approfondisce le innovazioni riguardanti i principi contabili internazionali concentrandosi sulla valutazione delle riserve tecniche e sulla gap analysis anche alla luce di Solvency II.
Il Machine Learning applicato ai Nuovi Modelli Attuariali
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali.
Smart Insurance e Nuovi Prodotti: IoT, Instant and peer-to-peer Insurance
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali.
Smart Insurance e nuovi Modelli Attuariali
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali. Il corso è strutturato in due moduli di una giornata: Il primo giorno dedicato alla presentazione dei nuovi prodotti assicurativi e alla loro descrizione Il secondo giorno è focalizzato sui nuovi modelli attuariali
CRO Priorities
AREE TEMATICHE
Nel 2020 le sfide per i CRO saranno relative alle nuove forme di rischio come rischio modelli, ESG e Cyber. Tali rischi saranno sul tavolo di tutti i CRO delle compagnie assicurative che dovranno gestirli con approcci e tecniche nuove.
Solvency II e linee guida EIOPA
AREE TEMATICHE
Durante questa giornata il tema dell’adozione di Solvency II sarà pertanto affrontato nel suo complesso, con riferimento, in particolare, dal punto di vista implementativo, ai temi ancora aperti rispetto ai modelli di valutazione del rischio, ai processi di assessment quali-quantitativo (ORSA) e al reporting verso l’esterno. Saranno inoltri affrontati i cambiamenti attesi nel sistema dei […]
Credito e sviluppo territoriale
AREE TEMATICHE
La crisi economico finanziaria che ha colpito il nostro paese negli ultimi anni ha infatti chiamato la funzione di Risk Management a ripensare ai processi strategici di pianificazione e programmazione sul fronte rischio del credito per raggiungere livelli significativi di performance. Allo stesso tempo, i provvedimenti di Basilea III sono una strada articolata e […]
IT risk governance e data quality
AREE TEMATICHE
Le trasformazioni in atto nei sistemi di vigilanza mettono in rilievo i temi dell’IT Governance e della Data Quality come leve per garantire informazioni complete e attendibili in relazione a clienti, prodotti, ricavi e rischi. Inoltre le organizzazioni sono chiamate a individuare strumenti che possano supportare le scelte di investimento e contribuire alla diffusione […]
Innovazione IT
AREE TEMATICHE
Il Workshop si propone di rispondere alle seguenti domande: – quali sono le innovazioni di processo, prodotto o servizio che tali tecnologie possono abilitare? – quali forme organizzative stanno adottando le banche per gestire l’innovazione? – quali sono i trend evolutivi per innovare il servizio alla clientela? – come è possibile sfruttare il ruolo dei […]
Le nuove frontiere della multicanalità
AREE TEMATICHE
La giornata si propone di analizzare il tema dell’evoluzione della multicanalità nel settore bancario, indagando le realizzazioni innovative oggi disponibili e le implicazioni organizzative che ne derivano.Le linee dell’innovazione hanno a riferimento in particolare l’evoluzione dello sportello bancario e i nuovi canali digitali, come ilT-banking che, grazie anche alla progressiva diffusione della piattaforma digitale terrestre, […]