Area tematica: Risk Management, accounting & actuarial science
CETIF Summit Clienti, intermediari e distributori sempre più al centro
Tra i temi oggetto di approfondimento nell’incontro: Customer experience e customer satisfaction: come creare valore per il cliente | Il valore dell’esperienza per le PMI e le corporate | Innovazione nei modelli di servizio: optichannel experience, personalizzazione del servizio e modulazione offerta | La distribuzione di prodotti finanziari: agenti, promotori, broker […]
CETIF SUMMIT
Tra i temi oggetto di approfondimento nell’incontro: La nuova arena competitiva del settore finanziario, tra globalizzazione, digitalizzazione e customer experience I nuovi modelli di business per recuperare redditività e competitività del settore Sostenibilità, fiducia, rapporto col territorio per la ricostruzione ESG e digitale: come comunicare il valore agli stakeholder? Banche globali e banche territoriali: come […]
Il valore del capitale dopo la Pandemia
Tra i temi oggetto di approfondimento nell’incontro: Verso Solvency III: i principali effetti | IFRS17 e Solvency II: quali sinergie | Stress test e periodo pendemico: cosa abbiamo imparato | ESG e RAF: aspetti metodologici, metriche e qualità del dato | Capitale e redditività nell’industria assicurativa.
AI & Machine Learning applicati ai Nuovi Modelli Attuariali
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali.
AI & Machine Learning applicati ai Nuovi Modelli Attuariali
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali.
ESG: tra gestione dei rischi e opportunità di business
AREE TEMATICHE
Il corso è realizzato in partnership con ALTIS, l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, pioniera e punto di riferimento del management per lo sviluppo sostenibile.
Principi contabili e impatti gestionali
AREE TEMATICHE
Quale impatto ha avuto l’introduzione dell’IFRS17 nelle imprese di assicurazione? Il corso approfondisce le innovazioni riguardanti i principi contabili internazionali concentrandosi sulla valutazione delle riserve tecniche e sulla gap analysis anche alla luce di Solvency II.
ESG: tra gestione dei rischi e opportunità di business
AREE TEMATICHE
Il corso è realizzato in partnership con ALTIS, l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, pioniera e punto di riferimento del management per lo sviluppo sostenibile.
AI & Machine Learning applicati ai Nuovi Modelli Attuariali
AREE TEMATICHE
L’avvento dell’era digitale rende più smart anche i prodotti e i servizi assicurativi, con essi si evolvono anche le tecniche attuariali.
Principi essenziali della Cybersecurity e gestione del rischio IT
AREE TEMATICHE
La circ. 285, che riprende i temi introdotti dalla ex. Circ. 263, chiede alle banche di governare il rischio informatico, lasciando tuttavia ampi spazi all’interpretazione e alle modalità di implementazione. In ambito assicurativo, il Reg. 20 riprende di fatto le linee della Circ. 285 e lascia ancor più spazio all’interpretazione e alle modalità di implementazione. […]
Principi contabili e impatti gestionali
AREE TEMATICHE
Quale impatto ha avuto l’introduzione dell’IFRS17 nelle imprese di assicurazione? Il corso approfondisce le innovazioni riguardanti i principi contabili internazionali concentrandosi sulla valutazione delle riserve tecniche e sulla gap analysis anche alla luce di Solvency II.
Data driven controls
Tra i temi oggetto di approfondimento nell’incontro: La trasformazione regolamentare del sistema dei controlli interni | Compliance 4.0, RPA e advanced analytics per la compliance | L’evoluzione del sistema dei controlli a distanza: verso l’invisible control | Algo-governance: chi controlla l’algoritmo? | Suptech: il ruolo delle autorità nel nuovo sistema […]