• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

Advisory

Progetti Ecosistemici

I Progetti Ecosistemici sono ambienti sperimentali, all’interno dei quali Cetif Advisory promuove e gestisce la co-creazione di soluzioni a problemi sistemici con il coinvolgimento diretto dei partecipanti e la vigile osservazione delle Autorità. Si comprende, quindi, come il format del Progetto Ecosistemico sia elettivo per affrontare problemi di natura ecosistemica e precompetitiva.

Il valore distintivo

Cetif Advisory studia e si confronta con le Autorità, Banche, Corporate, Imprese di assicurazione e Società di Consulenza per la sperimentazione di soluzioni ecosistemiche innovative in un ambiente precompetitivo chiamato “Progetto Ecosistemico”.

La Blockchain/DLT rappresenta la tecnologia abilitante in grado di portare valore per le imprese, rendendo possibile la creazione di:

 

  • Nuovi modelli di business
  • Operation
  • Digital trasformation

nel Settore Bancario, Assicurativo, Fondi di Investimento e Retail nei confronti degli incumbent.

Metodologia

La Metodologia di lavoro proposta durante i Progetti Ecosistemici ricalca il format ormai tradizionalmente adottato da Cetif Advisory, che si articola attraverso le fasi di:

  • Impact Study,
  • Concept Design,
  • Fast Development,
  • Business Simulation,
  • Outcome Analysis.

La definizione dello Use Case in base alle esigenze specifiche del Partner rappresenta la prima fase della sperimentazione.

Il processo prevede un Time-to-Market ridotto, consentendo così lo sviluppo di un caso d’uso funzionante in circa otto mesi.

L’intera implementazione è caratterizzata da un costante affiancamento del Partner che ha così modo di seguire tutte le fasi dello sviluppo della soluzione.

In questa tipologia di iniziative, infatti, vengono sviluppati Use Case Innovativi in un ambiente controllato con la partecipazione costante di tutti gli attori coinvolti, dalle Compagnie Assicurative, Bancarie, Corporate, PA, PMI e agli organismi di vigilanza al fine di arrivare a un prodotto che possa poi essere facilmente veicolato con i dovuti adeguamenti, sul mercato.

I progetti

Continua a scoprire il mondo Advisory
Scopri il nostro servizio di Applied data science & Data driven transformation
Scopri il nostro servizio di Applied data science & Data driven transformation!
Competitive positioning & Strategic regulatory advisory
Scopri il nostro servizio di Competitive positioning & Strategic regulatory advisory!
Human & Machine Interaction
Scopri il nostro servizio di Human & Machine Interaction!