• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

  • ADVISORY

    Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.

Advisory

ESG on chain

ESG on chain Sandbox consentirà alle Imprese e agli operatori finanziari di co-creare e sperimentare una piattaforma basata su Blockchain/DLT per:

  • la raccolta di informazioni sul profilo ESG delle aziende, attraverso un framework standardizzato e concepito per l’accesso a dati strutturati e no;
  • lo sviluppo di un ESG Pre-Scoring riconosciuto e accettato tra industries diverse, per orientare le decisioni;
  • la condivisione di dati di alta qualità con cui valorizzare il posizionamento e monitorare i progressi dell’impresa in ambito ESG.

Mission e Obiettivi

L’obiettivo della Sandbox è rappresentato dal co-design, sviluppo e test di una soluzione tecnologica, blockchain-based, a supporto delle istituzioni finanziarie, delle large corporate e delle PMI nella raccolta, elaborazione e condivisione di informazioni ESG relative alla propria clientela. 

La soluzione vuole supportare:

  • da un lato, le imprese nella misurazione e valorizzazione dei dati e delle informazioni rilevanti per l'attribuzione degli score ESG;
  • dall’altro, le istituzioni finanziarie - che hanno un’esigenza informativa nei confronti di tali soggetti – nell’accrescere la conoscenza dei clienti con dati ESG certificati e aggiornati, abilitando il monitoraggio dei rischi e il miglioramento della qualità del credito, e riducendo al contempo l’effort e i costi dedicati all’acquisizione e alla verifica delle informazioni.
Continua a scoprire il mondo Advisory
Advisory
Sandbox