• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

academy

Master in Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo

Master universitario di I livello - IX Edizione
1 ANNO DUAL MODE
novembre 2025 - novembre 2026
Università Cattolica - Largo Gemelli, 1 - Milano
BORSE DI STUDIO
Con iscrizione entro
21.09.2025
Numero ammessi: 40

Perché un Master in Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo

La crescente richiesta di giovani professionisti specializzati nell’innovazione digitale sta ridefinendo il panorama occupazionale. Le Istituzioni Finanziarie, guidate dall’adozione di tecnologie avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, stanno evolvendo sia nei modelli di business sia nei processi di integrazione tecnologica.

Secondo il Future of jobs report 2025 del World Economic Forum, il 97% delle aziende a livello globale ha attualmente in corso programmi legati all'intelligenza artificiale (AI), ovvero iniziative strategiche per implementare, sviluppare o sfruttare l'AI nei propri processi aziendali; anche a livello italiano l’automazione sta suscitando crescente attenzione nel settore bancario, finanziario e assicurativo, che la considera fondamentale per l'evoluzione dei propri processi.

Questa trasformazione implica un cambiamento culturale significativo, richiedendo investimenti strategici in programmi di upskilling e reskilling del capitale umano; più in particolare, sempre secondo il WEF, l’87% delle aziende nel settore finanziario a livello globale investirà nella formazione dei propri dipendenti e il 73% delle aziende prevede di assumere personale con nuove competenze per rispondere alle nuove esigenze.

Le competenze dell’ambito Tech & Data saranno dunque tra le più ricercate in assoluto: l’offerta di questo Master è pensata per formare figure professionali che possano contribuire attivamente alla realizzazione di progetti di innovazione tecnologica al servizio del business. Il piano di studi, che indirizza i partecipanti verso una carriera manageriale, è inoltre arricchito da contenuti e competenze di carattere normativo, oltre che da specifici insegnamenti dedicati all’acquisizione di competenze soft necessarie per un pieno impiego delle tecnologie al servizio delle organizzazioni e più in generale della società.

 Il programma didattico prevede inoltre un’esplorazione degli attori – come FinTech, InsurTech e RegTech – che stanno ridefinendo il settore con modelli di business innovativi e tecnologie dirompenti.

Grazie alla giusta combinazione tra teoria e pratica, gli studenti avranno altresì l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso laboratori praticicasi studio basati su scenari reali e testimonianze di leader del settore a livello nazionale e internazionale. Startupper e innovatori digitali condivideranno le loro esperienze di successo nell’adozione dell’AI per creare soluzioni scalabili, sostenibili e competitive.

Un’ulteriore caratteristica distintiva del percorso è rappresentata dallo stage o project work, che consentirà agli studenti di lavorare su progetti di trasformazione digitale reale in collaborazione con aziende leader. Inoltre, il Master offre numerose occasioni di networking con middle e top manager del settore che arricchiscono il percorso con la loro esperienza e creano un ponte diretto verso il mondo del lavoro.

L’offerta formativa del Master si allinea quindi perfettamente con le esigenze delle aziende del settore bancario e assicurativo; Con un tasso di placement superiore al 92%, il programma conferma dunque il suo ruolo strategico come punto di incontro tra domanda e offerta di talenti digitali.

Data
novembre 2025 - novembre 2026
Industry
BANKING, INSURANCE, CROSS INDUSTRY
Aree tematiche
Digital Innovation & FinTech
Lingua
italiano
Contatta un tutor
Scarica il programma
Quota di iscrizione
Quota totale
€ 9.500 in tre rate*
La quota di partecipazione è di € 9.500 e dovrà essere versata secondo le seguenti modalità:
- € 3.500 all’immatricolazione
- € 3.000 entro febbraio 2026
- € 3.000 entro maggio 2026
Sconti e agevolazioni economiche Ammissione al Master

Perchè sceglierci

Il Master ha raggiunto un traguardo importante, con oltre 200 Alumni dal 2017 ad oggi. Un percorso formativo ormai consolidato, che ha preparato gli studenti ad affrontare le sfide dell'innovazione digitale e dell'intelligenza artificiale, rendendoli protagonisti nel mondo del lavoro. Si riportano di seguito alcune testimonianze dei nostri Alumni che raccontano come il Master abbia avuto un impatto significativo sulla loro carriera e sulle loro vite professionali.

"Tra i punti di forza del percorso, oltre al taglio altamente professionalizzante della didattica, c'è sicuramente la possibilità di entrare in contatto e mantenere relazioni con un ampio network di professionisti e docenti di alto livello. L’esperienza maturata mi ha permesso non solo di arricchire il mio bagaglio di conoscenze sul fenomeno della digitalizzazione nei Financial Services, ma anche, e soprattutto, di mettermi in gioco entrando a far parte del mondo del lavoro. Un percorso vivace e stimolante, che consiglierei a chiunque desideri diventare protagonista delle professioni del futuro." Michele Monaco – studente del Master.
“Questo master mi ha dato la possibilità di ampliare i miei orizzonti conoscitivi, spronare la mia curiosità. È un percorso di crescita personale, attraverso la testimonianza dei più grandi professionisti del settore finanziario, ho capito quanto si stia lavorando e investendo nel mondo tech, nell’innovazione, nel così surreale ma affascinante Metaverso, che fino a poco tempo fa era un concetto a me sconosciuto, al di fuori della mia comprensione. Questa opportunità non sta altro che confermando sempre più, il mio desiderio di cimentarmi in qualcosa di grande che può e deve segnare le basi per il prossimo futuro”. Gianmarco Guardia - studente del Master
“A parer mio questo percorso formativo è il giusto connubio tra teoria e pratica. Infatti, oltre ad affrontare aspetti teorici che forniscono un quadro completo del mondo finanziario passato, attuale e futuro, permette di entrare in contatto con dei professionisti che mostrano nella pratica l’applicazione dei concetti sopra citati. Questo permette anche di fare networking aumentando così le proprie conoscenze e la possibilità di accedere a maggiori opportunità lavorative.” Chiara Beshai - studentessa del Master
"E’ un’esperienza formativa che consiglierei per una crescita sia a livello professionale che relazionale e per acquistare consapevolezza nelle proprie capacità." Diana Gramazio - studentessa del Master

Caratteristiche distintive

Obiettivi Formativi
  • trasferire contenuti innovativi e competenze atte a formare i prossimi protagonisti della Digital Transformation nel settore Finance.

 

A chi è rivolto
  • laureati triennale e/o triennale e magistrale (o vecchio ordinamento) in Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Matematica e Statistica, Scienze Linguistiche. Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente. 
  • laureati provenienti da altre Facoltà o con titoli esteri equivalenti (Bachelor or Master of science) con relativa Dichiarazione di valore
  • laureandi in attesa di conseguimento del titolo entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025 (entro marzo/aprile 2026).
  • sono ugualmente destinatari coloro i quali, già inseriti nel mondo del lavoro, desiderino completare la propria formazione acquisendo conoscenze e competenze specifiche e approfondite sui temi oggetto del Master.

Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente.

Opportunità professionali

Il Master intende accompagnare la crescita professionale di chi, terminato il ciclo di studi, intende intraprendere una carriera lavorativa nelle Banche, nelle Compagnie di assicurazione, nelle Società di consulenza e in generale in tutto l’ecosistema finance. Il percorso è altresì indicato per giovani professionisti in crescita all’interno delle organizzazioni.

La rapida evoluzione del settore richiede infatti nuove professioni emergenti che saranno particolarmente richieste quali ad esempio:

  • Digital Analyst
  • Data Analyst e Business Intelligence Analyst
  • Data & AI specialist
  • AI Project Manager
  • AI Product Manager
  • AI ethicist
  • Innovation e Digital Officer
  • IT Manager
  • Digital Compliance Specialist
  • chiunque, in qualsiasi funzione aziendale, sia chiamato a occuparsi di progetti legati alle nuove tecnologie

Struttura e articolazione didattica

Il Master è erogato in lingua italiana e ha durata annuale, pari a 1.500 ore e 60 CFU. Il Master inizierà a novembre 2025 e terminerà a novembre 2026. 

Il programma didattico prevede una formula integrata di formazione d’aula, formazione a distanza e Stage/Project Work.

Le lezioni d’aula si terranno il martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.30 alle 21.00, indicativamente da novembre 2025 a giugno 2026. Le attività di laboratorio potranno svolgersi il venerdì. Gli stage, invece, verranno attivati orientativamente a partire dal mese di febbraio/marzo 2026.

Completano e integrano il percorso formativo due laboratori applicativi dedicati, alla sperimentazione pratica di strumenti di Intelligenza Artificiale attraverso esercitazioni guidate e simulazioni reali nel contesto bancario e assicurativo (Artificial Intelligence Lab); dall’altra, invece, lo Startup Lab è pensato per stimolare l’imprenditorialità della classe attraverso la progettazione in team di start-up innovative.  

Agli studenti è fatto obbligo di frequentare non meno del 75% del monte-ore complessivo delle lezioni.La fruizione di tutte le attività formative sarà garantita online tramite la piattaforma E-Learning Blackboard.

Il calendario dettagliato sarà comunicato ai partecipanti con congruo anticipo rispetto alla data di inizio del Master.

Al fine di valorizzare le esperienze professionali e ampliare le possibilità di sviluppo e carriera, gli studenti avranno l’opportunità di rafforzare il proprio network attraverso il confronto con docenti, professionisti, imprenditori e startupper.

Programma del corso

Partner

Ti potrebbe interessare anche