• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

academy

Executive Master in Innovability Management - III Edizione

Innovazione, digitale e sostenibilità
1 ANNO BLENDED
Giugno 2025 - Giugno 2026
Università Cattolica - Largo Gemelli, 1 - Milano
BORSE DI STUDIO DISPONIBILI
Con iscrizione entro
05.06.2025
Numero ammessi: 40

Digitalizzazione, sostenibilità e innovazione costituiscono i driver dello sviluppo aziendale del futuro.

Sono leve fondamentali per maturare nuove visioni strategiche, ripensare prodotti e processi produttivi, introdurre nuove modalità di lavoro e nuovi modelli di business, migliorare la governance e la leadership delle organizzazioni.

È essenziale, quindi, che i manager delle imprese si preparino a guidare tali cambiamenti, con una formazione di alto profilo, dotandosi di conoscenze, competenze e strumenti.

Il Master è rivolto a professionisti e manager che desiderano rafforzare le proprie competenze gestionali al fine di favorire l’integrazione tra innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità.

Data
Giugno 2025 - Giugno 2026
Lingua
italiano
Contatta un tutor
Scarica il programma
Quota di iscrizione
Quota totale
Prezzo Iva Inclusa*
9.500,00 (in tre rate)
Sconti e agevolazioni economiche ISCRIZIONI

Perchè sceglierci

L'obiettivo dell'Executive Master in Innovability Management progettato in collaborazione con ALTIS è quello di formare manager e leader con un forte orientamento all’innovazione e alla crescita sostenibile, dotati di conoscenze approfondite, competenze nuove e strumenti all’avanguardia per gestire e guidare il cambiamento in azienda.

 

Potrai confrontarti con i migliori docenti universitari e professionisti esperti, grazie a un percorso innovativo e pratico:

 

Integrated thinking | Integrare innovazione e sostenibilità nella strategia e nel management per affrontare le complessità aziendali in un contesto di forte cambiamento.
 
Decision making | Per sviluppare la capacità di prendere decisioni a partire dall’analisi dei dati messi a disposizione dalle nuove tecnologie.
 
Experiential learning | Laboratori esperienziali in aula e in azienda per imparare a prendere decisioni out of the box anche grazie a metodologie che valorizzano la creatività individuale e il confronto sistematico.
 
Strategic design | È parte integrante del Master la realizzazione di un Project Work applicato concretamente alla propria realtà aziendale o a quella di uno dei partner del Master, svolto con il supporto di un supervisor dedicato.

Caratteristiche distintive

Obiettivi formativi

L’integrazione tra sostenibilità, innovazione e trasformazione digitale è una leva fondamentale per preparare l’azienda al futuro.

Questi elementi oggi hanno bisogno di essere affrontati insieme per cogliere le opportunità di crescita e sviluppo di fronte ai cambiamenti economici e sociali in atto.

Con il Master in Innovability®© Management, 

l’unico in Italia che integra sostenibilità e innovazione, scegli di approfondire le tue competenze per guidare il cambiamento e ottenere un vantaggio competitivo con la tua azienda.  

Il Master EMIIM consente di:

  • acquisire una formazione di alto profilo e all’avanguardia, necessaria per guidare il cambiamento in azienda in ottica di sviluppo sostenibile e di innovazione digitale;
  • rafforzare le competenze gestionali e imparare a individuare soluzioni di business innovative;
  • creare relazione, confrontarsi e ampliare il networking tra partecipanti, docenti e il network di ALTIS e Cetif. 
A chi è rivolto
  • Laureati magistrali (o con titolo straniero equipollente) in qualsiasi disciplina, anche non economica, con minimo 3 anni di esperienza lavorativa.
  • Non laureati, sempre con almeno 3 anni di esperienza lavorativa, che potranno beneficiare del percorso conseguendo un attestato di partecipazione operanti in diversi settori, pubblico-privato, profit-non profit.
Opportunità professionali

L’Executive Master in Innovability Management è per chi vuole qualificarsi come:

•    Innovation Manager
•    Sustainability Manager
•    Professionisti impegnati in progetti di sviluppo digitali e sostenibili
•    Imprenditori, AD/Dirigenti ed executive in quanto responsabili di processi di cambiamento organizzativo
•    Responsabili Organizzazione del Terzo Settore o PA
•    Manager del settore finanziario coinvolti in processi di
digitalizzazione e di transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.

Struttura e articolazione didattica

Il programma prevede una formula integrata di formazione d’aula, formazione a distanza e Project Work. La didattica sarà fortemente dinamica ed interattiva con un mix di interventi tra docenti universitari, professionisti e manager di aziende leader sui temi d’interesse. Particolare attenzione viene riservata al networking, tramite il confronto tra pari e con le reti di Cetif e ALTIS. Completano il percorso formativo il laboratorio applicativo dedicato all’approfondimento delle competenze imprenditoriali per la progettazione di business digitali e sostenibili e gli incontri “Meet the Managers”, che consentiranno un confronto diretto con chi quotidianamente affronta queste tematiche in azienda.

Le lezioni on Campus, una volta al mese, si terranno il venerdì dalle 9:30 alle 18:30 e il sabato dalle 09:00 alle 16:00. Le lezioni online si svolgeranno, nelle settimane in cui non è prevista la presenza on campus, il giovedì dalle 18.00 alle 19.30. Agli studenti è fatto obbligo di frequentare non meno del 75% del monte-ore complessivo delle lezioni*.

Il Project Work consisterà nella redazione di un elaborato sotto la supervisione di un docente del Master o di un tutor aziendale incaricato dalla Direzione.

Il calendario dettagliato sarà comunicato ai partecipanti con congruo anticipo rispetto alla data di inizio del Master.

Partner