Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
In un contesto in cui emerge in modo sempre più cruciale la necessità di figure professionali in possesso di digital skills, competenze gestionali, statistiche e informatiche, il Master ha l'obiettivo di offrire una formazione d'eccellenza per i nuovi protagonisti della Digital Transformation.
Le Istituzioni Finanziarie hanno sempre considerato l’innovazione un fattore distintivo per il rinnovamento dei propri prodotti e servizi.
I principali operatori del settore Finance sono attualmente impegnati nella creazione di valore attraverso l’utilizzo di strumenti digitali e stanno investendo nello sviluppo di progetti e approcci di Digital Transformation.
Internet of Things, Cloud Computing, Big Data e Analytics, Blockchain sono solo alcune delle principali innovazioni che stanno trasformando l’industria finanziaria nel suo complesso, stravolgendo modelli di business e operativi consolidati.
L’adozione di queste tecnologie è favorita anche dai nuovi player digitali: FinTech, InsurTech e RegTech. Tali realtà, offrendo soluzioni che permettono una migliore accessibilità ai servizi finanziari, rappresentano una notevole spinta per il settore Finance nel suo complesso.
In questo scenario emerge in modo sempre più cruciale la necessità di figure professionali in possesso di Digital Skills, ossia competenze strategiche e di business integrate a competenze statistiche e informatiche; l’offerta formativa di questo Master risulta quindi in linea con i nuovi profili professionali richiesti oggi dalle aziende del settore bancario, finanziario e assicurativo.
Il Master ha l’obiettivo di offrire una formazione d’eccellenza per i nuovi protagonisti della Digital Transformation; consente ai partecipanti di:
• ottenere una overview dell’innovazione strategica, organizzativa e tecnologica nel settore finanziaio;
• acquisire una visione a 360° dello scenario evolutivo del mercato digitale;
• comprendere le opportunità di innovazione del business che possono derivare dall’applicazione delle nuove tecnologie;
• acquisire le competenze per supportare i progetti di advanced analytics;
• conoscere e comprendere il fenomeno delle FinTech, InsurTech, RegTech;
ll Master è rivolto a:
I professionisti formati dal Master saranno in grado di guidare la trasformazione digitale del settore finanziario. In particolare il Master è pensato per rinforzare le competenze di:
Il Master è erogato in lingua italiana e ha durata annuale, pari a 1.500 ore e 60 CFU. Il Master inizia a dicembre 2022 e termina a dicembre 2023. Il programma didattico è strutturato in una formula blended che prevede l’alternanza di:
*La settimana dedicata alla realizzazione dell’Advanced Analytics LAB prevede 3 gg di formazione in aula, anziché 2.
Completano e integrano il percorso formativo due laboratori applicativi dedicati all’approfondimento delle tecnologie di advanced analytics e all’innovazione digitale abilitata dalle FinTech. La frequenza al laboratorio “Big Data & Analytics LAB” consente di accedere all’esame di Certificazione individuale internazionale di Visual Business Analytics using SAS Visual Analytics. La certificazione SAS viene rilasciata a fronte del superamento di uno specifico esame.
Agli studenti è fatto obbligo di frequentare non meno del 75% del monte-ore complessivo delle lezioni.
Il calendario dettagliato sarà comunicato ai partecipanti con congruo anticipo rispetto alla data di inizio del Master.