• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

  • ADVISORY

    Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.

academy

Project Management in the new hybrid world

1-4 GIORNI DUAL MODE
14-21 febbraio 2023
Early-bird
-100,00 Euro
Con iscrizione entro
13.01.2023
Chiusura Iscrizioni: 31.01.2023

Un corso per capire come predisporre un piano di lavoro, imparare a interagire in un team di lavoro strutturato nel nuovo mondo ibrido (in presenza e a distanza) e acquisire gli strumenti base per la gestione di un progetto sia tradizionale, sia Agile. 

Data
14-21 febbraio 2023
Industry
BANKING, INSURANCE, CROSS INDUSTRY
Aree tematiche
Competenze Trasversali
Lingua
Italiano
Contatta un tutor
Scarica il programma
Quota di iscrizione
Aderente Cetif
1.400+IVA*
Non Aderente Cetif
1.600+IVA*
*Quota per partecipante
Sconti e agevolazioni economiche
A chi è rivolto

A chi è diretto:

• A tutti coloro che partecipano a progetti

• A coloro che vogliono consolidare le conoscenze di gestione progetti già acquisite sul campo

• A chi vuole prepararsi a gestire progetti di medie dimensioni, sia tradizionali che Agile

Obiettivi Formativi

• Definire i concetti di base del Project Management

• Fornire un framework di base del Project Management (dall’organizzazione, alla pianificazione, agli strumenti, alla chiusura) e offrire una panoramica sui Fondamenti della metodologia Agile

Il format

Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:

‐ lezioni teoriche

‐ momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti

‐ esercitazioni in aula

‐ simulazioni

‐ use case e benchmark

Programma del corso

Ti potrebbe interessare anche