Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Il settore finanziario a partire dall’avvento di Basilea 2/Solvency 2 ha compiuto una trasformazione che l’ha avvicinata alle modalità operative dell’industria: hanno mappato i processi e lavorano in accordo con essi. Nel 2003 nasce la funzione Compliance, anch’essa costituita nell’ambito delle regolamentazioni di Basilea. Compliance e audit possono essere equiparate al controllo qualità industriale, che si avvale di tecniche e strumenti quantitativi di controllo della produzione applicabili anche ai processi bancari.
NOVITA' 2025! La quota di iscrizione al Corso comprende l’accesso a contenuti asincroni riservati attraverso la piattaforma Smart Academy.
Il corso si propone di formare i destinatari sulle tecniche quantitative e i modelli di controllo industriale di processo, illustrandone le modalità di applicazione tramite esempi tratti da applicazioni reali nel campo bancario e assicurativo.
Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:
Il Corso si svolgerà in Dual Mode: il partecipante al momento dell’iscrizione potrà comunicare la modalità più agevole di fruizione.