Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
L’evoluzione del ruolo dell’informatica e più in generale della tecnologia aumenta il rischio che malfunzionamenti o eventi avversi che colpiscono le infrastrutture digitali si ripercuotano significativamente sul business dell’impresa, sui clienti e sulla stabilità del sistema finanziario, sempre più interconnesso. Esistono tecniche con le quali misurare quantitativamente il rischio informatico e best practices internazionali che possono essere proficuamente applicate, per avere una stima più aderente alla realtà in evoluzione e positivamente valutata dai regolatori.
▪ CIO/CDO
▪ IT Risk Manager
▪ Responsabili operations
▪ IT Auditor
• Illustrare le tecniche con le quali calcolare la probabilità di malfunzionamento/evento avverso
• Offrire una panoramica degli strumenti con i quali calcolare il rischio informatico in termini di impatto economico, normativo e reputazionale, al variare della tipologia di problematica e infrastruttura
• Illustrare i temi portanti delle ISO31000 e delle ISO31010, con esempi pratici di applicazione
• llustrare un modello di valutazione complessivo che automatizza una metodologia codificata (con relativa documentazione)
• Apprendere come costruire un simulatore per la convalida degli esiti della valutazione a partire dagli incidenti riscontrati e registrati
Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:
‐ lezioni teoriche
‐ momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti
‐ esercitazioni in aula
‐ simulazioni
‐ use case e benchmark