• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

academy

LA GESTIONE DELLA D&I: APPROCCI E STRUMENTI PER VALORIZZARE DIVERSITA’ E INCLUSIONE ORGANIZZATIVA

1-4 GIORNI DUAL MODE
19 - 20 novembre 2025
Early-bird
- 100 euro
Con iscrizione entro
19.10.2025
Chiusura Iscrizioni: 05.11.2025

Il corso si propone di fornire una visione olistica e pratica della gestione della diversità nelle organizzazioni. Attraverso approcci teorici e casi di studio, i partecipanti acquisiranno strumenti per gestire con successo la diversità in contesti lavorativi sempre più complessi e multiculturali.

 

NOVITA' 2025! La quota di iscrizione al Corso comprende l’accesso a contenuti asincroni riservati attraverso la piattaforma Smart Academy.

Data
19 - 20 novembre 2025
Industry
CROSS INDUSTRY
Aree tematiche
It, Operations & HR
Lingua
italiano
Contatta un tutor
Scarica il programma
Quota di iscrizione
Aderente Cetif
€ 950,00 + IVA *
Non Aderente Cetif
€ 1100,00 + IVA*
*Quota per partecipante
Sconti e agevolazioni economiche
A chi è rivolto
  • Professionisti delle risorse umane, manager aziendali, team leader e tutti coloro interessati a sviluppare competenze avanzate nel campo della gestione della diversità.
Obiettivi Formativi
  • Comprendere l'importanza della diversità nelle organizzazioni.
  • Analizzare i benefici della gestione efficace della diversità.
  • Esaminare casi di successo nel campo del Diversity Management.
  • Applicare strumenti pratici per gestire con successo la diversità.
  • Comprendere il ruolo cruciale dei leader nell'implementazione di politiche inclusive.
  • Valutare l'impatto e misurare l'efficacia delle iniziative di Diversity Management.
Il format

Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso: ​

  • lezioni teoriche ​
  • momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti ​
  • esercitazioni e simulazioni​
  • use case e benchmark​

Il Corso si svolgerà in Dual Mode: il partecipante al momento dell’iscrizione potrà comunicare la modalità di fruizione.

Programma del corso

Ti potrebbe interessare anche