Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
16 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Il corso ha l’obiettivo di approfondire il principio contabile IFRS 17 sui contratti assicurativi che ha rivoluzionato il bilancio delle imprese di assicurazione redatto secondo i principi contabili internazionali. Si illustreranno le connessioni con il principio IFRS 9 sugli strumenti finanziari, le strette relazioni intercorrenti con i criteri di valutazione di Solvency II, la struttura del conto economico e i nuovi KPI IFRS 17. Il corso prevederà inoltre la lettura e l’analisi dei primi bilanci annuali IFRS 17 dei principali gruppi assicurativi europei.
NOVITA' 2025! La quota di iscrizione al Corso comprende l’accesso a contenuti asincroni riservati attraverso la piattaforma Smart Academy.
Amministrazione
Risk Management
Attuariato
Approfondire il principio contabile IFRS 17.
Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:
lezioni teoriche
momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti
esercitazioni e simulazioni
use case e benchmark
Il Corso si svolgerà in Dual Mode: il partecipante al momento dell’iscrizione potrà comunicare la modalità più agevola di fruizione.