Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Il corso intende verificare come è avvenuta l'implementazione delle regole sulla realizzazione e distribuzione dei prodotti assicurativi, vita e danni, introdotte dalla IDD. Tale verifica sarà condotta sulla scorta delle interpretazioni fornite da EIOPA e dall'IVASS alle norme europee e nazionali.
Il programma è destinato a manager operanti nel settore assicurativo e bancario, in particolare a responsabili ed addetti delle funzioni: ▪ Compliance ▪ Internal Audit ▪ Attuariale ▪ Legale e segreteria societaria ▪ Risk management ▪ Organizzazione ▪High-potential e tutti coloro che, a qualsiasi livello aziendale, sono interessati dal cambiamento in atto nelle imprese di assicurazione
Il corso di formazione ha l’obiettivo di introdurre alla implementazione in Italia della Direttiva sulla Distribuzione Assicurativa, analizzando i principali impatti sull’organizzazione e le regole di condotta delle imprese di assicurazione e delle loro reti distributive.
Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:
‐ lezioni teoriche
‐ momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti
‐ esercitazioni in aula
‐ simulazioni
‐ use case e benchmark