• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

academy

ESG

Tra gestione dei rischi e opportunità di business
1-4 GIORNI DUAL MODE
3 e 5 aprile 2023
Early-bird
-100,00 Euro
Con iscrizione entro
03.03.2023
Chiusura Iscrizioni: 31.03.2023

Il tema della sostenibilità è in continua crescita ed oggi quasi il 90% dei consumatori dichiara di sentirsi coinvolto dal tema e oltre il 30% lo ritiene un valore importante nelle scelte di consumo. Ne consegue che il mondo finanziario guarda con attenzione il rating ESG, indice di sostenibilità di un’impresa, perché si riflette sulle potenzialità di performance economiche. Non solo, lo stesso consumatore può orientare i suoi investimenti verso titoli e fondi che investono in strumenti finanziari emessi da imprese ad alto rating ESG. Conoscere il tema è necessario per chi ha un ruolo nell’analisi del mercato, nella valutazione del credito alle imprese e nella relazione con clienti ed investitori. Il corso è realizzato in partnership con ALTIS, l’Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, pioniera e punto di riferimento del management per lo sviluppo sostenibile. Attraverso attività di ricerca accademica e di frontiera, formazione e consulenza, ALTIS sostiene le imprese nella definizione di policy di investimento ESG, nella valutazione e monitoraggio del portfolio in base a criteri ESG e nelle attività di ESG reporting.

Data
3 e 5 aprile 2023
Industry
BANKING, INSURANCE
Aree tematiche
Risk Management, accounting & actuarial science
Lingua
Italiano
Contatta un tutor
Scarica il programma
Quota di iscrizione
Aderente Cetif
€ 850 + IVA*
Non Aderente Cetif
€ 1000 + IVA*
*Quota per partecipante
Sconti e agevolazioni economiche
A chi è rivolto

▪ Business analyst

▪ Marketing manager

▪ Responsabili e addetti della rete commerciale e promotori finanziari

▪ Responsabili e addetti alla progettazione di prodotti e servizi

▪ Addetti e Responsabili Compliance

▪ Tutti coloro che, ricoprendo diversi ruoli aziendali, desiderano accrescere le proprie competenze sul tema ESG

Obiettivi Formativi

▪ Apprendere gli elementi portanti dell’ESG e gli impatti per le imprese ed il mondo finanziario (anche le stesse banche sono a loro volta coinvolte direttamente nell’ESG come qualunque impresa)

▪ Approfondire gli le opportunità e i punti di attenzione connessi a ESG

Il format

Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:

‐ lezioni teoriche

‐ momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti

‐ esercitazioni in aula

‐ simulazioni

‐ use case e benchmark

Programma del corso

Ti potrebbe interessare anche