• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

academy

Blockchain Executive Program

1-4 GIORNI DUAL MODE
8-9-10-11 maggio 2023
Early-bird
-100,00 Euro
Con iscrizione entro
07.04.2023
Chiusura Iscrizioni: 21.04.2023

La blockchain è la tecnologia alla base di moltissime applicazioni anche nel mondo finanziario, come pagamenti cross-border, piattaforme di trading, identificazione digitale, KYC (Know Your Customer), tracciabilità ESG, cryptovalute, NFT, ecc… Capirne il funzionamento è importantissimo per poter valutarne le applicazioni e scegliere quelle più adatte al proprio business.

Data
8-9-10-11 maggio 2023
Industry
BANKING, INSURANCE, CROSS INDUSTRY
Aree tematiche
Digital Innovation & FinTech
Lingua
italiano
Contatta un tutor
Scarica il programma
Quota di iscrizione
Aderente Cetif
1.400,00+IVA*
Non Aderente Cetif
1.600,00+IVA*
*Quota per partecipante
Sconti e agevolazioni economiche
A chi è rivolto
  • Business development & Marketing Manager
  •  Product management 
  • Compliance e Internal Audit 
  • Organizzazione 
  • Tutti coloro che, ricoprendo diversi ruoli aziendali, vogliono accrescere le proprie competenze teoriche e pratiche sulle tematiche che ruotano intorno alla blockchain e alle applicazioni per il business finanziario
Obiettivi Formativi
  • Offrire una panoramica della tecnologia blockchain e delle sue principali applicazioni nel mondo finanziario
  • Apprendere le principali leve strategiche nella scelta delle applicazioni da adottare 
  • Comprendere il potenziale ancora da esprimere di questa innovazione disruptive e dei suoi effetti sul business
Il format

Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:

‐ lezioni teoriche

‐ momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti

‐ esercitazioni in aula

‐ simulazioni

‐ use case e benchmark

Programma del corso

Ti potrebbe interessare anche