Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
In collaborazione con Asso AML
La Faculty del corso è composta da:
o Tiziana Ballarini, Presidente AssoAML, Presidente Commissione Antiriciclaggio Ordine Avvocati di Milano, Membro Esterno Progetto Antiriciclaggio Ordine Avvocati di Roma, Osservatore Esterno Commissione Antiriciclaggio Consiglio Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Milano, membro Gruppo di Studio Antiriciclaggio ASLA (Associazione Studi Legali Associati), Avvocato Cassazionista in Milano
o Valerio Vallefuoco, Vice Presidente AssoAML, Componente Comitato Antiriciclaggio dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Membro del Progetto Antiriciclaggio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Avvocato Cassazionista inRoma
- Docenti e ricercatori di Cetif-Università Cattolica con esperienza e conoscenza specifica nel mondo bancario e assicurativo,
- Esperti di AssoAml
Le giornate di formazione sono arricchite da alcuni interventi erogati da esperti del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Milano Guardia di Finanza, della Divisione Normativa e rapporti Istituzionali UIF e/o di Banca d’Italia e da altri testimonial del settore Financial Services e RegTech.
Il programma è destinato a Middle e Top Manager, Commercialisti e Avvocati operanti nel settore bancario e assicurativo, nelle seguenti aree:
Offrire una panoramica sulla nuova Direttiva Antiriciclaggio e sulle nuove linee guida dettate dalla disciplina europea
Dual Mode: partecipazione a scelta in aula o a distanza
Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso: