Chi siamo
Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno CeTIF realizza oltre 10 Convegni dedicati a banche e imprese di assicurazione, con l’obiettivo di favorire tra i partecipanti lo scambio di conoscenze e di esperienze sui temi del cambiamento e dell’adozione di pratiche innovative. Annualmente vengono inoltre attivati più di 15 programmi di ricerca (HUB, Outlook, Osservatori, Big Data & Advanced Analytics Lab, Sandbox), le cui attività si focalizzano principalmente sulle dinamiche di evoluzione strategica, sugli aggiornamenti normativi, sulle prassi organizzative e di processo e sugli effetti dell’introduzione dell’innovazione tecnologica.
Banking & Insurance Academy è il programma di Alta Formazione universitaria di CeTIF, che si pone l’obiettivo di trasferire ai top e middle
manager le conoscenze sviluppate in oltre trent’anni di ricerca. I percorsi formativi dell’Academy si contraddistinguono per l’approccio scientifico che assicura elevati livelli di efficacia formativa, per l’attualità dei contenuti e il loro forte orientamento al mondo finanziario.
A tutto ciò si aggiungono i progetti di ricerca internazionali realizzati in collaborazione con le principali università e società di analisi e di ricerca presenti nel mercato. Le attività si focalizzano principalmente sugli effetti dello sviluppo di nuove strategie, sull’innovazione normativa, sull’approfondimento di prassi organizzative e di processo e sugli effetti dell’introduzione dell’innovazione tecnologica.
Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: Banca d’Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB e CONSOB.
In CeTIF è stato inoltre costituito il CEFIRS – Centre for European Financial Regulations Studies – un Osservatorio Permanente sulla regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo.
Il CeTIF FinTech Lighthouse è poi l’osservatorio permanente che opera nell’ecosistema delle FinTech. Lo scopo principale dell’osservatorio è promuovere la contamination tra FinTech, Istituzioni, Fondi di investimento e Incumbent per lo sviluppo di una strategia di open banking che favorisca la crescita e la competitività dell’intero sistema.
PRESENZA INTERNAZIONALE
CeTIF, nell’ambito delle proprie attività, intrattiene rapporti sistematici di cooperazione scientifica con istituzioni finanziarie e accademiche, tra cui: l’Institut für Bankinformatik, IBI, dell’Università di Regensburg (D), l’Institute for Information Management dell’Università di St. Gallen (CH) e il CALT, The Center for Advanced Learning Technologies dell’INSEAD Business School di Fontainebleau (F), al fine di porre a confronto esperienze e studi svolti nel settore finanziario a livello europeo.
CeTIF è socio fondatore del FIT – European Association of Research Centers on Finance IT – a cui aderiscono i principali centri di ricerca delle più prestigiose università europee in tema di tecnologie in campo finanziario. Il FIT si propone di estendere a livello europeo gli studi e le ricerche condotti a livello nazionale.
Inoltre, dal 1995 CeTIF partecipa attivamente a progetti di ricerca internazionali a elevato contenuto tecnologico finanziati dall’Unione Europea. Essi coinvolgono le principali istituzioni finanziarie e centri di ricerca che operano in Europa.
Direttore
Comitato Direttivo
Comitato Scientifico
Utilizziamo i cookie per migliorare la funzionalità del sito "CeTIF" e per garantirti un'esperienza di navigazione sempre ottimale. Se continui a navigare il sito, acconsentirai al loro utilizzo. Ulteriori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
